apr212017
Giornata Salute della Donna, farmacie dotate di servizi dedicati
Le farmacie scendono in campo in occasione della Giornata nazionale della salute della donna - che celebra la seconda edizione sabato 22 aprile - offrendo gratuitamente la misurazione della pressione a tutte le donne. «Le donne sono un punto di riferimento per la salute di tutta la famiglia. E la farmacia è un faro per l'educazione sanitaria e la prevenzione», ha spiegato il presidente di Federfarma
Annarosa Racca. «La misurazione della pressione è un importante gesto di controllo e prevenzione delle malattie cardiovascolari, in aumento anche nelle donne. Rappresenta inoltre un'occasione per approfondire il dialogo sulle patologie femminili e invitare le donne a dedicare maggiore attenzione alla propria salute. Le donne sono infatti abituate a preoccuparsi del benessere di tutta la famiglia e a mettere in secondo piano le proprie esigenze: sollecitano i familiari a fare controlli ma rinviano continuamente i propri». Nell'ambito del particolare impegno della farmacia in favore delle donne, rientra l'iniziativa "Lo sai mamma?", spazio informativo disponibile sul sito
www.federfarma.it, realizzato in collaborazione con l'Istituto Mario Negri e l'Associazione culturale Pediatri, che fornisce 54 schede informative sulle più comuni patologie dei neonati e dei bambini redatte in stile chiaro e semplice, ma dal contenuto rigorosamente scientifico. «La farmacia è donna», conclude il presidente di Federfarma «in essa operano soprattutto donne, così come sono soprattutto donne le persone che ogni giorno si rivolgono a noi con fiducia. Per supportare le donne nelle scelte di salute che le riguardano direttamente, Federfarma da anni aderisce all'iniziativa 'Bollini rosa' di Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna) e le farmacie forniscono le indicazioni utili a trovare l'ospedale 'a misura di donna' più vicino».
E sono sempre le donne ad essere al centro del 'progetto Mimosa', che ad un anno dal suo lancio al ministero della Salute proprio in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, fa il punto sui risultati ottenuti in questi mesi. «Il progetto, nato a Napoli due anni fa da un'idea dell'associazione 'Farmaciste Insieme' - spiega
Angela Margiotta, presidente dell'Associazione - che ha dapprima avuto il patrocinio della Fofi e poi del ministero della Salute, continua nel suo intento di dare alle donne che hanno subito violenza fisica, psicologica o economica, l'aiuto necessario grazie alla collaborazione con associazioni e specialisti. Abbiamo, ad oggi, raccolto più di mille telefonate di donne che si sono rivolte a noi, avvicinandosi così ad una forma di aiuto che nessuno meglio del farmacista può veicolare alle strutture competenti nel minor tempo possibile». Lanciato da Napoli e provincia, il progetto è poi approdato a Taranto e Roma; nella Regione Sicilia e a Pisa. A breve raggiungerà anche la città di Brescia, Lecce e Lucca, oltre che tutta la Regione Abruzzo.
Rossella Gemma