apr132016
730 precompilato, il 15 aprile scatta il rilascio dei modelli
Il 15 aprile saranno rilasciati i modelli 730 precompilati, e dal 2 maggio pensionati e lavoratori dipendenti potranno cominciare a consegnare le dichiarazioni dei redditi. «Il 2016 sarà il banco di prova ufficiale del 730 precompilato perché avremo il primo anno completo di sperimentazione del sistema - commenta a Farmacista33
Gianni Petrosillo, amministratore delegato di Promofarma - Il sistema va testato e vanno risolti alcuni aspetti critici. Una volta a regime, immagino che l'intenzione sia quella di allargarne l'utilizzo ad altre categorie di contribuenti. Per avere dati certi bisognerà aspettare le dichiarazioni del 2017».
È quanto conferma anche
Paolo Savini, direttore centrale gestione tributi dell'Agenzia delle Entrate, in un'intervista su un quotidiano specializzato: «Per le spese sanitarie siamo comunque in un anno sperimentale, con l'obiettivo di andare a regime già dal prossimo anno quando saranno inserite le spese per i farmaci da banco, che quest'anno non sono stati inviati dai farmacisti - spiega - Lo scorso anno a ottobre abbiamo spinto la compliance di circa 100 mila contribuenti che, pur in presenza di una certificazione unica dei redditi non avevano presentato la dichiarazione, invitandoli ad adempiere all'obbligo con una sanzione irrisoria, rispetto a quella ordinaria per omessa dichiarazione che si sarebbero visti applicare tra qualche anno».
Per accedere al proprio cassetto fiscale online per scaricare il 730 precompilato è necessario richiedere all'Agenzia delle Entrate le proprie credenziali (online sul sito
www.agenziaentrate.gov.ito recarsi presso gli uffici dell'Agenzia, o telefonare al numero verde 848.800.444). Una volta verificata la correttezza dei dati, chi vuole presentarlo direttamente via internet deve indicare i dati del sostituto d'imposta che effettuerà l'eventuale conguaglio e compilare la scheda per la scelta della destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpef, anche se non si vuole esprimere alcuna scelta. Il 730 precompilato dev'essere consegnato all'Agenzia delle Entrate entro il 7 luglio. I documenti relativi alla dichiarazione di quest'anno vanno conservati fino al 31 dicembre 2020. I conguagli a credito o a debito vengono accreditati/trattenuti con la busta paga del mese di luglio o, per i pensionati, con le pensioni del mese di agosto o settembre.
Le spese che risulteranno nella documentazione, lo si ricorda (Cfr.
Farmacista33 28 gennaio),sono scontrini e fatture dell'intero anno 2015 relativi all'acquisto di farmaci, anche omeopatici e ad uso veterinario e a ticket per l'acquisto dei medicinali; a servizi sanitari erogati; all'acquisto o affitto di attrezzature sanitarie e dispositivi medici, che sono stati inviati per via telematica da farmacie pubbliche e private entro il 9 febbraio scorso. Una scadenza prorogata solo per il corrente anno dalla Agenzia delle Entrate.
Attilia Burke