Sanità

dic52019

730 precompilato, nuove professioni obbligate a invio spese sanitarie. Le novità del decreto Mef

730 precompilato, nuove professioni obbligate a invio spese sanitarie. Le novità del decreto Mef

Esteso l'obbligo di trasmissione dei dati per il 730 precompilato a nuovi soggetti: accanto a medici, farmacisti, veterinari e dentisti, anche per dietisti, biologi, fisioterapisti e altri professionisti sanitari

Con la pubblicazione di ieri in Gazzetta del decreto del Mef, viene esteso l'obbligo di trasmissione dei dati per il 730 precompilato a nuovi soggetti: accanto a medici, farmacie, veterinari e dentisti, anche per dietisti, biologi, fisioterapisti, podologi e altri professionisti sanitari scatta l'obbligo di invio all'Agenzia delle Entrate dei dati delle spese sanitarie. Il decreto Mef del 22 novembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre 2019, fa seguito al riordino della disciplina degliordini delle professioni sanitarie che ha incluso nuove figure professionali quindi da ora, per consentire la predisposizione delmodello 730 precompilato saranno obbligati alla trasmissione:
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico audiometrista;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico audioprotesista;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico ortopedico;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di dietista;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di igienista dentale;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di fisioterapista;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di logopedista;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di podologo;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di ortottista e assistente di oftalmologia;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di terapista della neuro e psicomotricità dell'età' evolutiva;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di terapista occupazionale;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di educatore professionale;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro;
  • gli iscritti all'albo della professione sanitaria di assistente sanitario;
  • gli iscritti all'albo dei biologi.

I nuovi professioni inclusi nell'obbligo sono le figure professionali riconosciute dalla legge n. 3 dell'11 gennaio 2018, che ha riordinato la disciplina delle professioni sanitarie, istituendo i nuovi albi.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, dopo il via libera da parte dell'Autorità Garante per la Privacy, ha disposto le nuove regole e si comincia nel 2020, con riferimento alle spese mediche sostenute nel 2019, entro la fine del mese di gennaio. Il regolamento alla base dell'obbligo non prevede modifiche anche se ci sarà la pubblicazione di un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per le modalità tecniche di utilizzo dei dati. Intanto, sulla piattaforma di riferimento del Sistema tessera sanitaria sono disponibili le Faq aggiornate e le istruzioni di trasmissione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi