Sanità

giu242011

A Brescia recapito domiciliare dei farmaci sulle 24 ore

Si rivolgerà a un pubblico potenziale di 4.500 anziani il servizio di recapito domiciliare dei farmaci che Federfarma e farmacie comunali di Brescia proporranno dal 1° luglio. L’iniziativa, sancita nei giorni scorsi da un protocollo d’intesa firmato con il Comune (che copre le spese), si rivolge infatti ai residenti ultra 75enni e ai disabili temporanei o permanenti che non dispongono di familiari o conviventi cui delegare l’acquisto dei farmaci, con o senza ricetta. Chi è in tale disagio, in sostanza, potrà telefonare alla Croce bianca bresciana, che invierà un volontario in farmacia a ritirare il medicinale (più un eventuale passaggio a casa del malato o dal medico nel caso in cui sia necessaria la ricetta) e a recapitarlo. Il servizio è continuativo sulle 24 ore ma nella fascia dalle 19 alle 8 del giorno successivo vengono effettuate soltanto le richieste urgenti. «Per assicurare il corretto recapito» aggiunge Clara Mottinelli, presidente di Federfarma Brescia «abbiamo predisposto un protocollo operativo per i volontari, in modo che si rechino sempre nella farmacia competente per sede, e un kit di trasporto per garantire la giusta conservazione dei medicinali». In base all’intesa firmata con il Comune, la Croce bianca bresciana garantirà la consegna entro tre ore dalla richiesta. «Inoltre» conclude Mottinelli «monitoreremo l’andamento del servizio per eventuali aggiustamenti nei mesi a venire».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi