lug202017
Accesso a farmaco in Puglia: Regione, farmacisti e cittadini si incontrano
Regione, professione, titolari e cittadini si incontrano in un workshop promosso dall'Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat per un confronto, "nel solco di una ormai consolidata attività di collaborazione" sulle politiche del farmaco e l'accesso all'assistenza farmaceutica in Puglia. Lo fa sapere una nota stampa dell'Ordine interprovinciale presso la cui sede (via Devitofrancesco 4/C a Bari) si terrà l'incontro previsto domani venerdì 21 luglio p.v., alle ore 11.00. Interverranno, oltre ai consiglieri dell'Ordine di Bari e Bat con il presidente
Luigi d'Ambrosio Lettieri:
Giancarlo Ruscitti, direttore Dipartimento politiche della Salute Regione Puglia;
Antonio Gaudioso,
Anna Lisa Mandorino e
Matteo Valentino, rispettivamente segretario generale, vice segretaria vicaria e segretario regionale di Cittadinanzattiva-Tribunale dei diritti del Malato;
Francesco Settembrini, presidente Consulta Regionale Ordini Farmacisti di Puglia e Ordine Taranto;
Domenico Di Tolla, delegato FOFI Regione Puglia e presidente Ordine Lecce;
Gabriele Rampino, presidente Ordine Brindisi;
Alfonso Bevere, presidente Ordine Foggia. Il presidente regionale dei titolari,
Vito Novielli, guida la delegazione dei presidenti provinciali di Federfarmacon
Michele Pellegrini Calace.
«L'iniziativa è finalizzata a condividere con i vertici nazionali e regionali di Cittadinanzattiva, nel solco di una ormai consolidata attività di collaborazione» afferma d'Ambrosio Lettieri, «l'impegno professionale che i farmacisti garantiscono quotidianamente a sostegno del sistema sanitario nazionale e, in particolare, del servizio farmaceutico in favore della collettività. Come è noto, la Farmacia dei Servizi, con la Pharmaceutical Care e l'aderenza delle terapie, rappresenta la frontiera a cui gli organi rappresentativi della professione farmaceutica destinano il proprio contributo di competenza e di esperienza, con l'obiettivo di promuovere, d'intesa e in accordo con le autorità competenti, campagne di educazione sanitaria e diprevenzione, nonché di garantire una maggiore efficacia delle terapie farmacologiche a tutela della salute pubblica e con un conseguente migliore governo della spesa».
«La presenza a questo incontro, con i responsabili nazionali e regionali della nostra organizzazione» spiega Gaudioso «vuole sottolineare l'importanza che diamo al dialogo e alla collaborazione con il mondo della farmacia che riteniamo essere fondamentale per una migliore e più equa accessibilità ai farmaci ed ai presidi erogati dal servizio sanitario nazionale da parte di tutti i cittadini. Crediamo sia necessario investimento e responsabilizzazione del mondo della farmacia per aumentare i servizi erogati al cittadino in una logica di integrazione sempre più forte con i diversi attori del sistema, dall'ospedale al medico di famiglia».
«Siamo convintamente incamminati su un percorso che consolida la funzione della Farmacia» afferma Novielli «come luogo della dispensazione consapevole e qualificata del farmaco e al tempo stesso valorizza la rete presidiata dal professionista per veicolare servizi, informazioni ed essere al fianco dei bisogni del cittadino e della struttura pubblica sanitaria. Gli ultimi provvedimenti e accordi sottoscritti vanno speditamente in questa direzione e il nostro impegno proseguirà per coniugare ruolo e sostenibilità». Ruscitti sottolinea come «la Regione Puglia sia attualmente in Piano Operativo per la riqualificazione del servizio sanitario regionale. Tra le criticità da risolvere vi è il rispetto dei tetti della spesa farmaceutica. L' utilizzo inappropriato dei medicinali che ha di certo concorso al raggiungimento di tale disavanzo, oltre ad incidere negativamente sulle economie regionali, rappresenta un potenziale pericolo per la salute pubblica. Inoltre, sottraendo importanti risorse economiche necessarie all'erogazione dei Livelli essenziali di assistenza, mette potenzialmente a rischio l'accesso a terapie farmacologiche innovative ad alto costo. Pertanto la Regione Puglia ha posto in essere una serie di provvedimenti di rinnovata politica del farmaco volti ad incrementare l'appropriatezza prescrittiva, a garanzia della salute dei cittadini e della corretta erogazione, l'assistenza farmaceutica prevista dai Lea, in linea con il rispetto dei vincoli finanziari stabiliti dalla normativa in vigore». Si approfondiranno anche alcune aree di criticità del servizio farmaceutico che, anche in ragione delle vigenti disposizioni di legge, possono determinare disagio ai cittadini per l'accesso ad alcuni farmaci, nonché una sovraesposizione di responsabilità dei farmacisti.