ott52017
Accreditamento del farmacista preparatore, al via progetto Sifap
Il Congresso nazionale Sifap svoltosi a Napoli dal 29 settembre al 1 ottobre focalizzato sul farmacista preparatore che incontra il paziente è stata l'occasione per lanciare il progetto di Accreditamento del Farmacista Preparatore, basato sulle competenze maturate dai farmacisti seguendo corsi specialistici e partecipando ai periodici controlli di qualità (Round Robin) organizzati da Sifap. Ed è proprio di competenza, sinergia, procedure certificate e centralità del paziente sempre più consumatore attento che si è parlato nel corso della 3 giorni. Ad aprire i lavori
Paola Minghetti, Presidente Sifap, illustrando il cammino fatto a partire dal congresso "Il farmacista preparatore incontra i medici" per spostare l'attenzione sulle esigenze del singolo paziente, individuando nella preparazione magistrale uno strumento fondamentale.
Dopo i saluti di Ettore Novellino direttore del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Napoli Federico II si sono susseguiti gli interventi delle Autorità regionali con il Presidente della V Commissione Sanità della Campania, Raffele Topo, che ha illustrato l'impegno della Regione in merito alla rimborsabilità della cannabis ad uso medico e ha confermato pari impegno per altre preparazioni ugualmente necessarie. E delle Autorità ministeriali nella figura di Marcella Marletta direttore Generale della Direzione dei Dispositivi medici e del Servizio Farmaceutico, presso il Ministero della salute- che ha sottolineato l'importanza della collaborazione -anche alla luce dei recenti Tavoli di Lavoro- di tutte le categorie coinvolte a tutela della Salute pubblica e si è dichiarata disponibile ad affrontare altre tematiche inerenti la galenica.
Èintervenuto poi il Sen. Andrea Mandelli presidente Fofi- che ha sottolineato la centralità del paziente. Ricordando il rispetto delle norme che regolano il settore, ha quindi sottolineato l'importanza della sinergia tra le Associazioni di farmacisti e il Ministero e auspicato un pronto rinnovo della Farmacopea Ufficiale Italiana.
La presidente Sifo, Simona Creazzola ha sottolineato che competenza e conoscenza sono imprescindibili per tutti i farmacisti - territoriali e ospedalieri - e ha anticipato il nuovo documento programmatico dell'Associazione dove si illustra il consolidamento della figura del farmacista preparatore per migliorare l'assistenza al paziente; la dottoressa ha anche ricordato la collaborazione in essere con Sifap sia per il Prontuario galenico online, che per le Linee guida di indirizzo sui preparati a base di cannabis, al fine di armonizzare le difformità presenti sul territorio nazionale. Successivamente Marco Cossolo presidente Federfarma ha sottolineato la rilevanza di una rinnovata professionalità del farmacista, professionalità che necessariamente non può essere a 360 gradi, ma piuttosto specificamente sviluppata su un singolo settore, anche a maggior garanzia della miglior qualità del preparato. Presenti anche i giovani farmacisti con Davide Petrosillo presidente Fenagifar che ha ricordato l'impegno della sua Associazione nell'organizzazione di corsi sulla galenica.
È intervenuto poi il Prof. Luca Pani che sottolineato come l'attività del farmacista sia cambiata e stia cambiando velocemente, ponendo il paziente al centro, non solo come paziente, ma soprattutto come consumatore attento e come fruitore del farmaco che ricerca oltre a qualità, efficacia e sicurezza anche l'eleganza della preparazione, la compliance nella somministrazione e che porta il farmacista, così come il medico, a ricercare il motivo per il quale la terapia venga seguita in modo discontinuo. A tal fine il farmacista deve essere sempre più qualificato, competente e deve adottare linee guida univoche e procedure certificate.
A seguire la Tavola Rotonda tra pazienti, medici e farmacisti alla quale sono intervenuti Antonio Clavenna Responsabile dell'Unità di Farmacoepidemiologia del Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell'IRCCS Mario Negri, Antonio Gaudioso Segretario Generale di Cittadinanzattiva, Paolo Gigli Past-President della Sitri, Pietro Catera dell'Associazione Malati Reumatici della Regione Campania; è intervenuta inoltre la Dott.ssa Raffaella Barbero per illustrare la necessità del preparato magistrale anche nell'uso veterinario.