giu52010
Rischi e vantaggi con Asa nel diabetico
Il paziente diabetico può essere trattato anche con antitrombotici, come l'acido acetilsalicilico (Asa), in prevenzione primaria. Nei soggetti diabetici, infatti, sono molto più frequenti infarto del miocardio, ictus cerebrale, trombosi arteriose,...

lug82011
Asa migliora l’eradicazione di Helicobacter pylori
Il tasso di eradicazione dell’Helicobacter pylori, che si è ridotto negli ultimi tempi a causa della comparsa di resistenze, è significativamente maggiore fra i pazienti avviati al regime standard a tre farmaci che sono anche in terapia a lungo termine...

set22011
Fecondazione in vitro: non è migliore con Asa
L'assunzione di acido acetilsalicilico non aumenta le probabilità di concepimento nella fecondazione in vitro: sono queste le conclusioni della revisione sistematica dei ricercatori della Cochrane collaboration


mar292013
Prevenzione cuore: Asa e gastroprotettore in una capsula
Il nuovo farmaco che associa, in un'unica capsula, acido acetilsalicilico (81 mg) e un gastroprotettore, l'esomeprazolo (20 mg), in arrivo in Italia, consentirà di migliorare l’aderenza dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare riducendo il il rischio di sviluppare ulcera

giu102013
La terapia si personalizza anche con Asa
Anche a un farmaco datato come l'Asa (acido acetilsalicilico – aspirina) può essere applicato il concetto recente di “medicina personalizzata”. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'università Cattolica di Roma con uno studio presentato in occasione...

dic202013
Influenza KO con gargarismi di Asa e vapori di mentolo
L’acido acetilsalicilico (Asa) in forma solubile è il miglior rimedio per il mal di gola. Uno dei principali sintomi dei mali invernali, come influenza e raffreddore, può essere alleviato semplicemente con una terapia topica. Lo dimostra uno studio dell’university...

gen272014
Influenza: gli antipiretici favorirebbero il contagio
Migliorare i sintomi facilitando il contagio? È proprio questo ciò che fanno i farmaci contro l’influenza secondo David Earn , matematico della McMaster university di Hamilton, Ontario, e autore di uno studio appena apparso sulla rivista Proceedings...

apr242014
Anticoagulanti, aspirina e Fans: interazioni pericolose
I pazienti trattati con terapia anticoagulante per una trombosi venosa profonda (Dvt) o un’embolia polmonare (Pe) che assumono anche per pochi giorni aspirina o farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) per dolori o cefalea sono a rischio di pericolosi...

mag92014
Aspirina e prevenzione cardiovascolare primaria, Fda dice no
La Food and drug administration americana ha annunciato pubblicamente di aver infine respinto la richiesta presentata una decina di anni fa da Bayer per ampliare l’indicazione dell’acido acetilsalicilico estendendola alla prevenzione cardiovascolare primaria....