NUTRIZIONE

nov282019

Acido folico e allattamento a seno, Iss: scelte fondamentali per gravidanza e primi 2 anni di vita

Acido folico e allattamento a seno, Iss: scelte fondamentali per gravidanza e primi 2 anni di vita

Dati Iss su Sorveglianza dei primi mille giorni di vita dei bambini: aumenta la consapevolezza delle "buone pratiche" ma ancora si stenta a riconoscere l'importanza acido folico e allattamento

Sono stati presentati all'Istituto superiore di sanità i primi risultati del Sistema di Sorveglianza sui bambini 0-2 anni. Il progetto, coordinato dall'Iss, a cui partecipano 11 Regioni, promosso e finanziato dal Ministero della Salute, ha fornito informazioni su abitudini importanti che determinano la salute dei bambini e che riguardano le azioni intraprese dal concepimento, alla gravidanza e allattamento, oltre ad altri aspetti, come le vaccinazioni, la sicurezza in auto e in casa, la lettura precoce ad alta voce e l'utilizzo delle tecnologie audio visive e digitalil'esposizione a schermi (TV, tablet, cellulare). Fra le 29.492 madri che hanno risposto ai questionari emerge una maggior consapevolezza su tutti i temi che in generale possono determinare il benessere della prole. Due dati però sono ancora insoddisfacenti. E riguardano la sfera nutrizionale: quelli relativi alla promozione dell'allattamento e all' assunzione di acido folico.


Allattamento

«Nel periodo compreso tra il concepimento e il compimento del secondo anno di vita si pongono le basi per lo sviluppo psico-fisico del bambino - dichiara Angela Spinelli, direttrice del Centro nazionale prevenzione delle malattie e promozione della salute dell'Iss.Lo studio dimostra che c'è ancora un'ampia variabilità nei comportamenti e quindi ampio margine di miglioramento. I risultati, se evidenziano che ormai molti genitori hanno compreso l'importanza di mettere a dormire i neonati a pancia in su e la diminuzione della percentuale di mamme che non allattano, mettono anche in risalto che ancora solo una mamma su 4 allatta il proprio bambino in maniera esclusiva a 4-5 mesi di vita».
Un bambino su dieci risulta inoltre non essere mai stato allattato (l'11,7% dei bambini, con una variabilità dal 5% al 18,4%). Per godere dei ben documentati benefici (sia per la mamma che per il bambino) Oms e Unicef raccomandano di allattare in modo esclusivo fino ai 6 mesi di età del bambino e di prolungare l'allattamento fino ai 2 anni (anche oltre, se desiderato dalla mamma e dal bambino).
Nelle Regioni coinvolte i bambini allattati in maniera esclusiva a 4-5 mesi di età sono meno di un quarto (23,6%) (con una variabilità che va dal 16,6% al 44,7% e quote più basse rilevate nelle Regioni del Sud). In merito al consumo di alcool in gravidanza e in allattamento la percentuale di mamme che ha riferito di aver assunto bevande alcoliche almeno 1-2 volte al mese durante la gravidanza e l'allattamento è pari rispettivamente al 19,7% e al 34,9% (abitudine tendenzialmente più diffusa nelle regioni del Centro-Nord - fra quelle che hanno partecipato alla Sorveglianza).
Il consumo di alcool, ricorda Iss,può associarsi a spettro dei disordini feto-alcolici (Fasd), aborto spontaneo, parto pretermine, basso peso alla nascita, alcune malformazioni congenite, sindrome della morte improvvisa in culla (SIDS) e alcune difficoltà cognitive e relazionali.


Acido folico

Molte infine non assumono l'acido folico prima dell'inizio della gravidanza, in epoca periconcezionale. Solo il 21,7% ha integrato questo elemento in maniera appropriata e cioè iniziandolo almeno un mese prima del concepimento (con una variabilità per Regione compresa tra il 16,7% e il 35,7 %.). La quasi totalità (97,3%) lo ha assunto a gravidanza iniziata. L'assunzione quotidiana di 0,4 mg di acido folico (vitamina B9) da quando la coppia comincia a pensare a una gravidanza fino alla fine del terzo mese di gestazione, protegge il bambino da alcune gravi malformazioni congenite. Lo studio dell'ISS è stato svolto in collaborazione con la Ulss 9 Scaligera di Verona e con le 11 Regioni che ad oggi hanno aderito alla Sorveglianza: Piemonte, Valle d'Aosta, Provincia Autonoma di Trento, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna. La Regione Toscana partecipa fornendo i risultati dell'Indagine sul percorso nascita già attiva sul proprio territorio che investiga indicatori comuni alla Sorveglianza.
«Grazie anche a questa nuova Sorveglianza - afferma Enrica Pizzi, coordinatrice dell'Indagine e ricercatrice del Reparto salute della donna e dell'età evolutiva dell'Iss diretto da Serena Donati - si potrà misurare la diffusione di "buone pratiche" su alcuni determinanti di salute nei Primi 1000 giorni di vita per progettare strategie di prevenzione sempre più mirate».

Francesca De Vecchi
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi