farmaci

giu42014

Acne grave e moderata, attese nuove formulazioni topiche

pelle specchio acne

Il 98% dei pazienti affetti da acne in forma grave guarisce se curato in maniera adeguata, e per le forme moderate la tecnologia ha permesso di sviluppare formulazioni topiche sempre più efficaci e all'avanguardia. Ad affermarlo, annunciando novità farmacologiche in arrivo, è Vincenzo Bettoli, medico dirigente di I° livello presso l'Azienda ospedaliera Universitaria Arcispedale S. Anna di Ferrara, in occasione del XI simposio primaverile della European academy of dermatology and venereology (Eadv) che si è tenuto a Belgrado dal 22 al 25 maggio. «Nei prossimi anni ci saranno novità interessanti nel campo dei farmaci per l'acne» spiega «per quanto riguarda i prodotti ad uso topico, gel e creme per intenderci, si stanno studiando veicoli che permettono di favorire l'assorbimento dei principi attivi, e con le nanotecnologia e gli incapsulamenti, ora sembra che si riesca sempre più ad avvicinare l'obbiettivo». Tra pochi mesi in Italia sarà disponibile una nuova formulazione già in commercio negli Usa e in alcuni Paesi Europei come Spagna e Germania. Si tratta di un gel acquoso che contiene una combinazione fissa di 2 costituenti farmacologiche: la tretinoina (derivato della vitamina A) allo 0,025% e la clindamicina (antibiotico) all'1%. Le due molecole attive sono già conosciute, ma l'innovazione, chiarisce l’esperto, si cela dietro al termine “gel acquoso”. «Il veicolo che utilizza questo nuovo farmaco per portare le molecole attive in profondità nella cute è cambiato. Prima si utilizzava un ambiente alcolico per favorire l'assorbimento della tretinoina, che invece ora viene scissa in 2 parti, una rimane in soluzione e viene assorbita immediatamente, l'altra in sospensione e penetra la cute in un secondo momento. Questa formula» continua Bettoli «favorisce un miglior assorbimento sia dell'antibiotico che del retinoide, riducendo l'effetto irritante dato dall'elevata percentuale alcolica presente nelle vecchie formulazioni. Inoltre, rispetto al vecchio prodotto, questo non viene inattivato dalla luce del sole e si può usare in associazione al benzile iperossido, un altro farmaco molto usato per l'acne, con cui però la tretionina standard non può entrare in contatto. È un prodotto che richiederà la prescrizione medica, e probabilmente costerà sui 20-25 euro la confezione da 30g».
Per l’acne severa, puntualizza l’esperto, si utilizza un approccio di tipo sistemico: «Con l'isotretinoina per via orale si guarisce nel 98% dei casi se poi la terapia orale è seguita da un anno di trattamento di mantenimento con una crema ad hoc, secondo la nostra casistica la probabilità di avere recidive è del 2,9%». Come per tutti i farmaci esistono dei possibili effetti collaterali, l'unico aspetto che non va dimenticato è la teratogenericità: non bisogna assumerlo in gravidanza e non bisogna rimanere incinte per almeno un mese dopo la cessazione della terapia.

Attilia Burke


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi