Sanità

giu202014

Acquisto stupefacenti, Ministero proroga uso del vecchio Bollettario buoni acquisto

Acquisto stupefacenti, Ministero proroga uso del vecchio Bollettario buoni acquisto
È stata prorogata al 31 agosto 2014 la possibilità di utilizzare ancora il Bollettario buoni acquisto in tre sezioni, anziché il nuovo Buono acquisto in quattro copie, per l'approvvigionamento di medicinali stupefacenti da parte delle farmacie. Lo ha comunicato il ministero della Salute spiegando, in una nota, che c'è un riferito di difficoltà nel passaggio al nuovo strumento segnalate dalle Associazioni di categoria. «Al fine di evitare ritardi nell'approvvigionamento di medicinali stupefacenti», sottolinea il Ministero «il Bollettario in tre sezioni potrà essere ancora transitoriamente utilizzato da parte di quei farmacisti che abbiano incontrato difficoltà nella compilazione del Buono acquisto in quattro copie, in vigore da gennaio 2007, quale giustificativo per il carico e lo scarico del registro entrata uscita stupefacenti. Tale periodo transitorio si concluderà alla data del 31 agosto 2014». Va da sé che dal 1° settembre 2014, il bollettario in tre sezioni «non potrà più essere utilizzato per le richieste di approvvigionamento di sostanze e medicinali stupefacenti; a partire da tale data i soggetti autorizzati al commercio all'ingrosso di stupefacenti dovranno accettare solo gli ordini redatti dai farmacisti su Buono Acquisto in quattro copie». Si conferma, invece, che per i farmacisti che alla data del 21 maggio 2014, «già utilizzavano il modello di Buono acquisto in quattro copie previsto dal Decreto ministeriale del 18 dicembre 2006, non vi è alcun cambiamento, in quanto operano in maniera aggiornata alle disposizioni in vigore». E infine, avverte che chi aveva «già provveduto alla sostituzione del modello in tre sezioni con il modello in quattro copie con la nuova numerazione progressiva annuale devono continuare ad utilizzare il nuovo modello con la nuova numerazione».

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi