farmaci

dic162011

Adolescenti sovrappeso più esposti ad abuso di sostanze

L'uso di droghe tra i ragazzi in sovrappeso è circa doppio rispetto ai coetanei normopeso, come pure il binge drinking e il fumo, il dato emerge da una ricerca condotta dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa

L'uso di droghe tra i ragazzi in sovrappeso è circa doppio in confronto ai coetanei normopeso, come pure il binge drinking e il fumo. Il dato, piuttosto allarmante, emerge da una ricerca condotta dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifc-Cnr) di Pisa su più di 33.000 studenti delle scuole superiori italiane tra i 15 e i 19 anni di età. Secondo lo studio, pubblicato su PlosOne, i disturbi alimentari e i comportamenti a rischio rimandano agli stessi fattori di disagio psicosociale, quali insoddisfazione generalizzata e mancanza di autostima. In particolare, i ricercatori hanno valutato l'uso frequente (10 o più volte negli ultimi 30 giorni) di cocaina, eroina, stimolanti, allucinogeni e tranquillanti. «Gli adolescenti in sovrappeso» afferma Sabrina Molinaro, ricercatrice coordinatrice dello studio «consumano circa il doppio di sostanze illegali rispetto a quelli normopeso». Lo dicono i dati raccolti: per la cocaina si osserva una percentuale d'uso nei normopeso dello 0,3% e nei sovrappeso dello 0,6%; per l'eroina e per gli allucinogeni sono rispettivamente 0,3% e 0,7%; per gli stimolanti 0,4% e 0,7%; per i tranquillanti 0.6% e 1.2%. «Se invece consideriamo globalmente gli adolescenti con un peso che si discosta dalla norma» continua Molinaro «il maggiore consumo di stupefacenti é del 20-40%». Il divario non vale per la cannabis, che vede anzi una leggera prevalenza tra i normopeso con il 2.4% contro il 2.1% dei sovrappeso. Anche per altri comportamenti a rischio come il fumo di sigaretta e il binge drinking si segnala una preponderanza fra gli adolescenti sovrappeso: “Per le ubriacature abbiamo rilevato una frequenza tra i normopeso del 14% e tra i sovrappeso del 17%, mentre per i fumatori, la percentuale tra i normopeso è del 26.6% mentre tra i sovrappeso del 30.5%. La ricercatrice tuttavia suggerisce di non trarre conclusioni affrettate: «L’eccesso di peso e l’uso di sostanze illecite non sono direttamente correlati in una relazione causa-effetto: entrambi, piuttosto, sono probabilmente dovuti a sottostanti fattori comuni di tipo sociale e personale».

PLoS ONE 6(11): e27358


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi