Fungo velenoso, l'Amanita muscaria è un ovulo con la cappella rosso arancio punteggiata di bianco, appartenente alla famiglia delle Agaricacee, dal quale si prepara la TM, base del medicinale omeopatico. L'ingestione accidentale provoca una intossicazione grave con fenomeni tossici eccitatori che si manifestano a carico del Sistema nervoso e irritativi a carico della cute. È definito "il rimedio dell'ubriaco".
Principali indicazioni
Agaricus m. è indicato: - per gli eritemi cutanei da freddo (acrocianosi e geloni), che evocano sensazioni di bruciature o di punture come di aghi di spilli, - per le manifestazioni spastiche dolorose, i tic nervosi, i tremori che scompaiono col sonno per riapparire al risveglio, nell'andatura incerta dell'etilista, nell'eccitazione con tremori, sussulti e convulsioni tetaniformi che potrebbero esitare in paralisi degli arti inferiori. È un buon medicinale per il bambino ritardato e deconcentrato che fatica a studiare per poca memoria e scarsa intelligenza.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Il paziente Agaricus è eccitato, ha riflessi ridotti, memoria torpida, vertigini, andatura vacillante con scarso controllo delle gambe e delle mani che lasciano cadere gli oggetti.
Sintomi e modalità di reazione
Peggiora col freddo gelido e con lo sforzo intellettuale. Migliora col movimento lento.
Posologia
Le indicazioni cutanee (geloni, acrocianosi) richiedono basse diluizioni, 4-5 CH, tre granuli due volte/die. Per le forme neurologiche (Tics, tremori, spasmi, scarsa concentrazione) si prescrivono granuli o globuli alla 15-30 CH
Il simile cura il simile
L'ingestione del fungo tossico provoca spasmi muscolari, dolore, formicolii,gonfiore, tremore, bruciori e prurito cutaneo. Dosi diluite e dinamizzate curano i sintomi dell'eccitazione neurologica e dell'infiammazione cutanea.
Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.