farmaci

ott282015

Aggiornati i criteri per la prescrizione di farmaci agli anziani

Aggiornati i criteri per la prescrizione di farmaci agli anziani
Il progressivo invecchiamento della popolazione che porterà, probabilmente, a un raddoppio entro il 2050 della proporzione di anziani nei Paesi industrializzati è un fenomeno rilevante anche nell'ambito della farmacovigilanza. L'Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato una notizia in cui si relaziona sulla decisione della Società Americana di Geriatria (Ags) di aggiornare i Beers Criteria, l'elenco dei farmaci potenzialmente inappropriati negli over 65 per evitare, in questa fascia di età, possibili interazioni e reazioni avverse. L'ultimo aggiornamento era datato 2012 perciò l'AGS ha incaricato 13 esperti di analizzare i risultati di oltre 6.700 sperimentazioni cliniche e 20.000 articoli pubblicati in letteratura. Grazie a questo lavoro sono stati identificati più di 40 farmaci e alcune classi che meritano particolare attenzione. Dei cinque elenchi stilati, due rappresentano una revisione dei precedenti, con la lista dei farmaci potenzialmente inappropriati per la maggior parte degli anziani o per le persone affette da patologie specifiche, per esempio renali. Un altro riporta i medicinali che devono essere utilizzati solo con molta cautela poi c'è una lista di terapie alternative ai farmaci potenzialmente inappropriati e una guida sulle migliori pratiche per attuare le raccomandazioni. Tra le novità dei Beers Criteria 2015 ci sono le 13 combinazioni di farmaci che possono portare a interazioni pericolose per un aumento del rischio di altri problemi di salute e una sintesi separata con una serie di medicinali che dovrebbero essere evitati, o dosati in modo diverso, in soggetti con insufficienza renale da moderata a grave perché potrebbero aumentare il rischio di effetti collaterali. Non solo inserimenti ma anche cancellazioni: in occasione dell'aggiornamento 2015 alcuni farmaci sono stati eliminati dai criteri di Beers in quanto non più disponibili o in base al fatto che le patologie per le quali sono prescritti riguardano non solo gli anziani ma anche altre fasce di età.

Perché interessa il farmacista: gli anziani sono i principali utilizzatori di farmaci e fornire informazioni può aiutare a migliorare l'aderenza alla terapia

Marvi Tonus - Farmacista territoriale e giornalista
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi