farmaci

set52013

Aifa approva formulazione sottocute per artrite reumatoide

siringa2

Abatacept, farmaco biologico sviluppato nei laboratori di Bristol-Myers Squibb, è ora disponibile anche in formulazione sottocutanea per il trattamento dell’artrite reumatoide da moderata a severa dell’adulto, in combinazione con metotressato. Il regime di rimborsabilità, in classe H, è stabilito dalla determinazione dell’Aifa pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Rispetto alle terapie biologiche disponibili per il trattamento dell’artrite reumatoide che inibiscono il fattore di necrosi tumorale (Tnf), abatacept ha un diverso meccanismo d’azione, esercita infatti una modulazione selettiva della co-stimolazione delle cellule T. La formulazione per via endovenosa di abatacept è stata approvata in Europa nel maggio 2007 ed è disponibile in Italia dal 2008. È un’opzione terapeutica consolidata per i pazienti adulti con artrite reumatoide e risposta insufficiente al metotressato o ad un primo farmaco biologico. Abatacept infatti, in combinazione con metotressato, è indicato per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva da moderata a grave in pazienti adulti che hanno avuto una risposta insufficiente alla precedente terapia con uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia, incluso metotressato o un inibitore del Tnf-alfa. «Molti medici utilizzano abatacept per via endovenosa nel trattamento dell’artrite reumatoide per il suo profilo di efficacia e sicurezza e il suo meccanismo d’azione unico» spiega Davide Piras, presidente e amministratore delegato di Bristol-Myers Squibb Italia. «Siamo felici di poter ora offrire ai medici e ai pazienti una formulazione sottocutanea efficace e comoda perché può essere gestita direttamente da questi ultimi a domicilio».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi