mar232016
Aifa, Nota informativa su conservazione idonea e impiego di combinazione melevodopa-carbidopa
In una Nota Informativa Importante l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) comunica agli operatori sanitari le istruzioni per un corretto uso e conservazione della specialità medicinale Sirio compresse effervescenti nelle confezioni in commercio (12,5 mg + 125 mg; Sirio 25 mg + 100 mg). Sirio, un'associazione di melevodopa e carbidopa, inibitore periferico dell'enzima dopadecarbossilasi, è uno dei trattamenti più utilizzati ed efficaci per i pazienti affetti da morbo di Parkinson idiopatico perché permette il controllo dei sintomi quali il tremore, la rigidità e la bradicinesia. Derivato di levodopa, melevodopa è un principio attivo caratterizzato da proprietà chimico-fisico e cinetiche che permettono il raggiungimento di livelli plasmatici del farmaco stabili e adeguati alle necessità del paziente. Di conseguenza la combinazione di melevodopa e carbidopa ha evidenziato una risposta terapeutica positiva sulle fluttuazioni motorie, riducendo il periodo totale giornaliero di blocco. Alcune segnalazioni hanno evidenziato la possibilità di un uso scorretto del farmaco dal parte dei pazienti nel momento in cui il blister viene ritagliato per conservare la compressa al di fuori della confezione esponendola all'aria. Eventualità che determina una variazione di colore, da bianco a giallo, marrone, dovuto all'ossidazione di alcuni eccipienti presenti sulla superficie della compressa stessa. Il farmaco, spiega Aifa in accordo con l'azienda produttrice, deve essere conservato correttamente mantenendo le compresse esclusivamente all'interno del blister integro sino al momento dell'utilizzo.
Perché interessa il farmacista: l'idonea conservazione dei farmaci è un aspetto fondamentale del successo della terapia. Compito del farmacista è informare i pazienti su come rispettare l'integrità dei farmaci
.
Marvi Tonus
Farmacista territoriale