apr52022
Al via 14° Forum Nazionale Pharma: esperti a confronto su strategie condivise per promuovere salute
Si apre mercoledì 6 aprile il 14° Forum Nazionale Pharma "Ricerca, innovazione, accesso in Farmacologia", organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF)
Si apre mercoledì 6 aprile il
14° Forum Nazionale Pharma "Ricerca, innovazione, accesso in Farmacologia", organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) allo scopo di favorire il dialogo e la partnership fra i protagonisti del mondo del farmaco, a partire dalla ricerca scientifica preclinica e clinica fino alla commercializzazione sul mercato.
Il format dell'evento prevede, accanto alle letture magistrali, sessioni dove i relatori non effettueranno una presentazione formale, ma una discussione congiunta coordinata dai moderatori e stimolata dal pubblico partecipante. La partecipazione di Relatori e Moderatori è gratuita e i proventi del Convegno verranno tutti devoluti alla Società Italiana di Farmacologia per la creazione di borse di studio per giovani ricercatori. Media partner dell'evento sarà Edra.
Temi e focus del Forum Nazionale Pharma
Come rispondere alle attuali sfide sociali e sanitarie? Quali strategie comuni per promuovere la salute di tutti i cittadini? Sono queste alcune domande a cui proverà a rispondere il
14° Forum Nazionale Pharma che si terrà a Roma tra 6 e l'8 aprile 2022, finestra unica in Italia per uno sguardo a 360° sul farmaco. Partecipano gli esperti dal mondo dell'Accademia, dell'Istituto Superiore de Sanità, dell'industria, di AIFA ed EMA, della ricerca pubblica e privata. Presso l'Hotel Villa Pamphili di Roma si terranno tavole rotonde e letture magistrali che stimoleranno il dibattito sui temi più attuali in cerca di soluzioni condivise. Il presidente della Società Italiana di Farmacologia
Giorgio Racagni commenta così l'incontro: «Affronteremo problematiche tra le più sfidanti dal punto di vista tecnico scientifico. L'importanza delle tecnologie, delle competenze digitali, professionali, manageriali per ottenere un più efficace collegamento tra ricerca preclinica e clinica, analisi dei dati e programmazione».
Tra i relatori del forum spiccano
Antonio Gaudioso, Capo Segreteria tecnica del Ministero della Salute;
Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità;
Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato MSD Italia;
Nicola Magrini, Direttore Generale AIFA;
Maria Cristina Messa, Ministro dell'Università e della Ricerca;
Anna Teresa Palamara, Direttore del Dipartimento Malattie infettive, Istituto Superiore di Sanità;
Giorgio Palù, Presidente AIFA;
Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria. Molti e sostanziali i temi su cui si confronteranno: dall'innovazione, equivalenza e sovrapponibilità terapeutica alla semplificazione e digitalizzazione della
ricerca clinica fino alle opportunità del
PNRR, dalla promozione della ricerca farmacologica preclinica, clinica e sanitaria da parte delle Istituzioni pubbliche e private al ruolo della
Real World Evidence nella registrazione, rimborsabilità e rinegoziazione dei farmaci. Se è vero che la scienza procede per prove ed errori e che non esiste metodo scientifico che non parta dall'osservazione della realtà, non mancherà il punto sull'efficacia dei vaccini anti-Covid-19, sulla gestione della pandemia e il confronto sugli insegnamenti che l'esperienza emergenziale ci possono dare, in primis, su come semplificare e migliorare la ricerca clinica, ma anche sulla rilevanza di una corretta comunicazione in sanità.
Maggiori info sul programma sono disponibili al seguente link:
https://www.sifweb.org/eventi/eventi_SIF/14-forum-nazionale-pharma-ricerca-innovazione-accesso-in-farmacologia-2022-04-06