giu272011
L’Aic insorge contro la proposta Ue sui prodotti dietetici
Rischia di mettere in discussione la tutela ai celiaci, che da ormai quasi 30 anni hanno a disposizione prodotti dietetici in regime di esenzione, la proposta della Commissione europea, pubblicata il 20 giugno, di abrogare il Regolamento 41/2009 e cancellare...


lug42012
Ministero, linee guida sugli alimenti a fini medici speciali
Il ministero della Salute ha pubblicato un documento di linee guida per la corretta classificazione di un prodotto come Alimento a fini medici speciali (Afms), che ricade nel contesto dei prodotti destinati ad una alimentazione particolare (Adap). Per...

lug252013
Da Ue regolamento per alimenti per infanzia e fini medici speciali
Il regolamento europeo n. 609/2013 relativo agli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini nella prima infanzia, agli alimenti a fini medici speciali e ai sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso, pubblicato sulla...

ago292014
Mangiare tanti pomodori allontana tumore prostata
Gli uomini che consumano più di 10 porzioni di pomodori ogni settimana, vedono ridurre di quasi il 20% rischio di ammalarsi di cancro alla prostata. La conferma viene da una ricerca pubblicata sulla rivista Cancer epidemiology, biomarkers and prevention....

ott82014
Ortoressia: l’ansia del troppo salutare nuoce alla salute
Esiste un confine molto sottile tra nutrirsi con cura e avere l'ossessione per i cibi sani e, anche se paradossale, superare questo limite diventa una malattia perché porta ad eliminare drasticamente molti cibi e a limitare la propria vita sociale....

mar312015
L’intervento dietetico riduce le prescrizioni di farmaci
Magari una mela al giorno non toglie il medico di torno, ma almeno serve a ridurre le prescrizioni di farmaci, secondo un articolo pubblicato su Jama internal medicine. Mangiare mele è il simbolo della salute e delle abitudini sane, ma il loro...


