Alimenti


giu152011

Lo stress condiziona, male, le scelte a tavola

Situazioni stressanti che mettono a dura prova l’organismo, sarebbero anche responsabili di una cattiva dieta. Gli stressor agiscono infatti orientando le scelte alimentari verso cibi ricchi di zucchero, di carboidrati e di grassi. Alla base di questo...
transparent

lug122011

Poco salutari ma irresistibili: i cibi che danno dipendenza

Una patatina tira l'altra, come le ciliegie, e come altri cibi pieni di grassi: non ci si riesce a limitare e si continua a mangiarne. C'è però una ragione chimica ben precisa che porta a comportarsi nei confronti di patatine fritte e di altre 'schifezze'...
transparent

set62011

Efsa: allarme furano in alimenti per l’infanzia e caffè

Caffè e alimenti per l'infanzia in vasetti nel mirino dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) perché fonte dei «principali apporti» di furano, un composto organico che si forma nel corso di trattamenti termici degli alimenti. In studi...
transparent

set152011

Il Ministero si dota di un comitato per la sicurezza alimentare

Supportare il ministero della Salute nelle attività di sicurezza alimentare, anche attraverso il contributo dalla rete degli istituti zooprofilattici. Questa la principale mission del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, che si è insediato...
transparent

set262011

Lazio, da ottobre, stop ai prodotti per insufficienza renale cronica

È il primo ottobre la data prevista per l'interruzione dell'erogazione gratuita degli alimenti per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica del Lazio. A renderlo noto Federfarma regionale, che già da tempo sta lanciando l’allarme sulla questione....
transparent

ott262011

Alimenti made in Italy, serve un’autorità che li tuteli

In Italia ci sono stati nell'ultimo anno oltre 430.000 tra controlli e operazioni a tutela del consumatore, che hanno rilevato un mercato di alimenti contraffatti per un volume di affari che fino a 10 milioni di euro per ogni categoria di alimenti
transparent

nov302011

Bisfenolo A: attenzione anche alle zuppe in scatola

Attenzione a minestre e cibi in scatola: le lattine in cui sono contenute sono rivestite, infatti, da un composto chimico, il bisfenolo A (bpa), che può trasferirsi nel cibo e venire introdotto nell’organismo, con possibili rischi per la salute. A sottolineare...
transparent

gen142012

Alimenti celiaci, ok Camera a mozioni etichette

In base al testo approvato il governo è impegnato, tra l'altro: ad esprimere parere negativo all'abolizione della normativa europea relativa alla composizione e all'etichettatura dei prodotti alimentari
transparent

feb62012

Parlamento europeo, stop a etichette alimentari ambigue

No alle indicazioni fuorvianti nelle etichette dei prodotti alimentari. Il Parlamento europeo ha approvato la settimana scorsa una risoluzione ad ampia maggioranza con cui boccia la nuova dicitura: "Contiene una percentuale di... (calorie, grassi, grassi...
transparent

feb82012

Aic, coi ticket sui gluten free a rischio distribuzione extra-canale

Lo stop dell’erogazione gratuita degli alimenti “gluten free” rivolti ai celiaci, nelle farmacie e in altri esercizi convenzionati, con la conseguente introduzione di nuovi ticket  è per ora solo una bozza di lavoro allo studio della Conferenza delle...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi