mar312014
Allergie alimentari, ora c’è un documento di indirizzo
“Allergie alimentari e sicurezza del consumatore - documento di indirizzo e stato dell’arte”: elaborato dalla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione in collaborazione con un gruppo di esperti, il testo costituisce un primo importante passo per affrontare a 360° una problematica complessa.
Come si legge nella premessa, l’allergia alimentare, reazione immunologica avversa al cibo, è una patologia con elevato impatto sulla qualità della vita dei soggetti che ne sono affetti e delle loro famiglie, con costi notevoli per il Ssn. Quanto all’epidemiologia, la stima è approssimativa e collocabile al 3% nella popolazione generale.
Si è dunque avvertita la necessità di rivolgersi a tutti i soggetti coinvolti - addetti all’assistenza sanitaria, medici, imprese produttrici di alimenti e di pasti, ristoratori, associazioni di consumatori - nell’intento di seguire il progresso delle conoscenze scientifiche, il miglioramento delle diagnosi, gli aspetti connessi alla formazione degli operatori e l’impegno del settore alimentare.
Nel documento vengono definiti i quadri clinici delle reazioni avverse e si delineano le sostanze che possono scatenarle; si cerca di fare chiarezza su una serie di informazioni infondate che si sono diffuse nell’opinione pubblica e ci si sofferma sulla problematica dell’etichettatura dei prodotti: «Ci sono stati, negli ultimi anni, grandi cambiamenti nella legislazione dell’etichettatura dei cibi, non è stata però ancora raggiunta una semplificazione della possibilità di praticare una dieta di esclusione e con l’etichettatura “precauzionale” il carico della valutazione del rischio è stato ribaltato sul consumatore, creando insicurezza e frustrazione».
L’obiettivo dichiarato è di ottenere dall’industria, mediante l’azione congiunta delle associazioni di consumatori con allergia alimentare e delle società scientifiche specialistiche, etichette sempre più consone alle reali esigenze del consumatore, la cui lettura permetta di verificare con certezza la non allergenicità di un prodotto.