farmaci

mar302012

Allergie, tumori, diabete: novità sui farmaci

La Food and drug administration ha approvato un nuovo aerosol nasale "a secco" a base di beclometasone dipropionato (QNASLTM Aerosol Nasale di Teva) per il trattamento dei sintomi stagionali o continui di allergia nasale, in soggetti con età superiore a 12 anni. Il medicinale soggetto a prescrizione, per monosomministrazione quotidiana, sarà disponibile dal prossimo mese, in contenitore con contatore incorporato, pressurizzato e idrofluoroalcano (Hfa) come propellente rispettoso dell'ambiente. L'approvazione si basa su un programma di sviluppo clinico che ha valutato la sicurezza del prodotto e l'efficacia nel trattamento della rinite allergica stagionale e della rinite allergica continua in soggetti con età superiore ai 12 anni.
L’Agenzia regolatoria europea (Ema) invece ha autorizzato l’estensione delle indicazioni d’uso di exenatide (Byetta di Eli Lilly e Amylin Pharmaceuticals), che ora potrà essere impiegato come terapia aggiuntiva insieme all’insulina basale negli adulti con diabete di tipo 2. La decisione giunge in seguito al parere positivo espresso a febbraio dal Committee for medicinal products for human use. E sempre dalla Commissione europea giunge il via libera alla commercializzazione di 6-mercaptopurina (Mercaptopurine di Nova Laboratories) per la leucemia linfoide. Designato come farmaco orfano il medicinale, in sospensione orale, si utilizza a dosi variabili in base alla fase del trattamento, iniziale o a target,  di 25-75 mg/m2 di superficie corporea, che devono essere inferiori nei soggetti in cui l’attività dell’enzima tiopurina-metiltransferasi sia ridotta o assente.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi