apr152011
Aloe e cancro: rapporti discussi e discutibili
Un articolo a firma di Luigi Gori, sull'ultimo numero di Fitoterapia33, di cui riportiamo un estratto, si occupa dell'impiego fitoterapico dell'aloe e del rischio tossicologico di un eventuale abuso. L'Aloe ha una lunga storia come...

mag242012
Profilo e azione di Aloe ferox
L’Aloe ferox, pianta della famiglia delle Liliacee, diffusa nelle zone sud africane, è nota per il succo contenuto nelle sue foglie carnose con proprietà lassative. In omeopatia è impiegata per curare diversi disturbi intestinali

apr162014
Farmaci ed erbe: alert di epatologi, fitoterapeuti e allergologi
Si è concluso domenica a Londra l'International liver congress con l’appello a prestare attenzione a tutte le sostanze che possono danneggiare, anche gravemente il fegato. Tra i farmaci gli imputati principali sono gli antibiotici, ma attenzione anche...

set112015
Piante ad azione cicatrizzante, dall'aloe alla borragine
Storicamente le piante ad azione cicatrizzante sono tra le prime utilizzate dall’uomo. In tempi in cui non esistevano ancora disinfettanti e antibiotici, piante come l’aloe o la consolida, fungevano da veri e propri salvavita



giu222018
Iperico, Aloe e altri rimedi per l'eritema solare
Gli eritemi sono ustioni di primo grado che si manifestano dopo una prolungata esposizione ai raggi solari e UV senza adeguata protezione. Di norma possono passare anche alcune ore tra l'esposizione e la comparsa dei sintomi, che possono variare a seconda...


