nov142011
La sindrome da raffreddamento
L'agente eziologico responsabile sono i virus, se ne conoscono di almeno 250 ceppi (Rhinovirus, adenovirus, respiratori, ecc.). La diffusione attraverso l'aria è la fonte primaria di contaminazione, se teniamo conto che con uno starnuto il virus viaggia...

nov292011
Aromaterapia: attenzione a non esagerare
L’impiego di olii essenziali è una pratica sempre più diffusa, sia per profumare gli ambienti dei centri benessere (aromaterapia) sia nella pratica dei massaggi. Alcuni ricercatori di Taiwan si sono chiesti se l’esposizione a queste sostanze inalanti...

giu32013
Climatizzatori e pompe di calore: autodichiarazione è online
Tutte le farmacie che dispongono di apparecchi fissi di refrigerazione o condizionamento d’aria, di pompe di calore o impianti fissi di protezione antincendio, contenenti 3 o più chilogrammi di gas fluorurati a effetto serra, devono provvedere a un censimento...

lug102013
Caldo e farmaci, Aifa: regole d'oro per uso e conservazione
Il calore dei mesi estivi può comprometter l’efficacia e la sicurezza delle cure farmacologiche, sia per interazione diretta con i farmaci, sia perché altera lo stato di alcune patologie croniche. Lo ricorda l’Aifa in una guida all’uso, trasporto e conservazione...

dic62013
Surriscaldamento domestico nemico dell’obesità
Ricercatori della università di Stirling in Scozia hanno dimostrato una relazione tra temperature più elevate e livelli inferiori di grasso corporeo, studiando oltre 100.00 adulti residenti in abitazioni con riscaldamento centralizzato tra il 1995 e il...

giu132015
Morto a Milano il generale Piccinno, comandante dei Nas
È morto a Milano la notte scorsa, all'età di 64 anni, Cosimo Piccinno , generale dei carabinieri, comandante dei Nas, Nuclei antisofisticazione e sanità. Napoletano di origine (nasce a Somma Vesuviana - Na - il 24 giugno 1950) e pugliese...