feb182011
Poco diffuse “penne” salvavita da shock anafilattico
L'adrenalina autoiniettabile, disponibile in siringhe preriempite come farmaco salvavita per i soggetti allergici in caso di shock anafilattico, è un dispositivo poco diffuso in Europa e sopratutto in Italia: metà dei pazienti non lo porta con sé. Lo...

mar262012
Le allergie: cause e rimedi
La reazione allergica è una malattia da lesioni immuno-mediate che in genere si manifestano con: rinite, orticaria, ponfi, edemi, dispnea, asma e nei casi più gravi anafilassi. Dal punto di vista fisiopatologico la cascata degli eventi inizia con le IgE...



nov42013
Usa, soggetti a rischio anafilassi molto diffusi ma poco protetti
Le reazioni anafilattiche gravi negli Stati Uniti sono più frequenti di quanto non si sia ritenuto finora: lo sostiene uno studio pubblicato su Journal of allergy and clinical immunology curato dalla Asthma and allergy foundation of America (Aafa) che...


apr242014
Ambroxolo sotto esame per reazioni di ipersensibilità gravi
Indicati nelle bronchiti ostruttive e nel trattamento sintomatico delle affezioni respiratorie da accumulo di muco denso, i farmaci a base di ambroxolo (derivato della bromexina) agiscono direttamente sul sistema ghiandolare dell'albero bronchiale riducendo...

apr292014
Autoiniettori di adrenalina: Ema rivaluta i dispositivi
L’Agenzia europea dei medicinali ha iniziato una rivalutazione degli autoiniettori di adrenalina usati come trattamento di primo soccorso dell’anafilassi, prima della chiamata per l’assistenza medica di emergenza. La procedura, chierisce una nota dell’Ema,...


ott142014
Farmaci primi tra le cause di shock anafilattico letale
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of allergy and clinical immunology, le reazioni ai farmaci sono la causa principale delle morti per anafilassi, specie tra gli anziani e i soggetti afroamericani. L'analisi dei certificati di morte del Us national...