Anafilassi


feb182011

Poco diffuse “penne” salvavita da shock anafilattico

L'adrenalina autoiniettabile, disponibile in siringhe preriempite come farmaco salvavita per i soggetti allergici in caso di shock anafilattico, è un dispositivo poco diffuso in Europa e sopratutto in Italia: metà dei pazienti non lo porta con sé. Lo...
transparent

mar262012

Le allergie: cause e rimedi

La reazione allergica è una malattia da lesioni immuno-mediate che in genere si manifestano con: rinite, orticaria, ponfi, edemi, dispnea, asma e nei casi più gravi anafilassi. Dal punto di vista fisiopatologico la cascata degli eventi inizia con le IgE...
transparent

giu202012

Allergie alimentari in crescita, la carta per proteggere i bimbi

Sono in aumento le allergie alimentari e le gravi reazioni anafilattiche nei bambini in età scolare. L’Accademia europea di allergia e immunologia clinica prepara una guida per proteggere i bambini a scuola
transparent

feb112013

Eaaci per le allergie alimentari: ecco gli interventi che chiediamo

L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica (Eaaci) giovedì 7 febbraio, nell'ambito della sua Campagna sulle allergie alimentari ed anafilassi, ha sottoscritto una Dichiarazione pubblica europea con i punti che ritiene indispensabili da...
transparent
Usa, soggetti a rischio anafilassi molto diffusi ma poco protetti

nov42013

Usa, soggetti a rischio anafilassi molto diffusi ma poco protetti

Le reazioni anafilattiche gravi negli Stati Uniti sono più frequenti di quanto non si sia ritenuto finora: lo sostiene uno studio pubblicato su Journal of allergy and clinical immunology curato dalla Asthma and allergy foundation of America (Aafa) che...
transparent
Adrenalina iniettabile: Aifa blocca dispositivi salvavita difettosi

nov142013

Adrenalina iniettabile: Aifa blocca dispositivi salvavita difettosi

L'Agenzia italiana del farmaco ha ritirato dal commercio alcuni lotti della penna di adrenalina autoiniettabile prodotta dall'Azienda ALK-Abellò per un potenziale malfunzionamento che potrebbe causare la mancata iniezione del medicinale salvavita per...
transparent
Ambroxolo sotto esame per reazioni di ipersensibilità gravi

apr242014

Ambroxolo sotto esame per reazioni di ipersensibilità gravi

Indicati nelle bronchiti ostruttive e nel trattamento sintomatico delle affezioni respiratorie da accumulo di muco denso, i farmaci a base di ambroxolo (derivato della bromexina) agiscono direttamente sul sistema ghiandolare dell'albero bronchiale riducendo...
transparent
Autoiniettori di adrenalina: Ema rivaluta i dispositivi

apr292014

Autoiniettori di adrenalina: Ema rivaluta i dispositivi

L’Agenzia europea dei medicinali ha iniziato una rivalutazione degli autoiniettori di adrenalina usati come trattamento di primo soccorso dell’anafilassi, prima della chiamata per l’assistenza medica di emergenza. La procedura, chierisce una nota dell’Ema,...
transparent

mag162014

Allergeni alimentari: cross-reattività con pollini, attività fisica e farmaci

Un soggetto con un’allergia alimentare deve escludere gli alimenti dove questi sono contenuti (anche in tracce) e deve osservare una serie di precauzioni e comportamenti per evitare lo scatenarsi di reazioni crociate dovute a fattori estranei al cibo o ai suoi componenti.
transparent
Farmaci primi tra le cause di shock anafilattico letale

ott142014

Farmaci primi tra le cause di shock anafilattico letale

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of allergy and clinical immunology, le reazioni ai farmaci sono la causa principale delle morti per anafilassi, specie tra gli anziani e i soggetti afroamericani. L'analisi dei certificati di morte del Us national...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi