nov82008
Anche Pfizer abbandona lobesità
Pfizer ha annunciato di aver chiuso la sperimentazione del farmaco sperimentale Cp-945,598, appartenente alla classe degli inibitori dei recettori dei cannabinoidi, sulla scia dei problemi registrati dalle altre molecole della stessa classe. Numerose altre aziende, oltre a Pfizer, si erano concentrate su questo fronte del trattamento, ma i numerosi effetti collaterali di tipo psichiatrico, tra cui depressione e pensieri suicidari, ha indotto tutte le aziende farmaceutiche a tornare sui propri passi. Martin Mackay, capo del settore ricerca, ha fornito le motivazioni della decisione: "Bench� siamo fiduciosi sulla sicurezza del nostro prodotto - ha detto - siamo anche convinti che la decisione di interrompere i test sia la più appropriata in base al tutte le informazioni disponibili sull'intera classe di farmaci allo studio, e dopo il confronto con gli enti regolatori". Prima di Pfizer anche Merck & co. ha abbandonato lo sviluppo di taranabant, e Sanofi-Aventis quello di rimonabant. Una decisione che segue la richiesta dell'EMEA di ritirare il farmaco dal mercato europeo e la mancata approvazione all'immissione in commercio della Food and Drug Administration.