apr82011
Dalla betulla un aiuto per difendere il fegato
L’estratto della corteccia di betulla sembra avere un effetto di protezione epatica nei pazienti con epatite C cronica, secondo i dati di uno studio che ha analizzato sia i parametri di laboratorio più critici sia la sintomatologia generale riferita dai...

apr152011
Aloe e cancro: rapporti discussi e discutibili
Un articolo a firma di Luigi Gori, sull'ultimo numero di Fitoterapia33, di cui riportiamo un estratto, si occupa dell'impiego fitoterapico dell'aloe e del rischio tossicologico di un eventuale abuso. L'Aloe ha una lunga storia come...

feb72012
Effetto della Cannabis sulla malattia infiammatoria intestinale
Dai risultati di uno studio pilota, prospettico, sulla terapia con cannabis per via inalatoria per 3 mesi, in pazienti con malattia infiammatoria dell’intestino (Ibd - Inflammatory bowel disease) da lungo tempo, risulta che il trattamento migliora la...


mar202012
Estratto di magnolia per respirare meglio
Uno studio coreano ha investigato gli effetti di un estratto di magnolia sul controllo dell’asma, in soggetti già in trattamento con steroidi inalatori, evidenziando effetti benefici su molti parametri clinici in pazienti con forme asmatiche lievi-moderate, una buona tollerabilità e pochi effetti collaterali

apr172012
Aristolochia nefrotossica: a rischio l’uso tradizionale
La pianta medicinale, utilizzata da secoli nella medicina tradizionale asiatica come dimagrante, antidolorifico per le articolazioni, e per alleviare i disturbi di stomaco, contiene acido aristolochico, un potente carcinogeno per l’uomo

mag242012
Profilo e azione di Aloe ferox
L’Aloe ferox, pianta della famiglia delle Liliacee, diffusa nelle zone sud africane, è nota per il succo contenuto nelle sue foglie carnose con proprietà lassative. In omeopatia è impiegata per curare diversi disturbi intestinali

feb212013
Profilo e azione di Ruta Graveolens
Ruta appartiene alla famiglia delle Rutacee e la tintura madre, proveniente dalle sue sommità fiorite, contiene: rutine ad azione venotonica, oli essenziali attivi sulle dermatosi, sostanze ad attività antivirale, alcaloidi ad attività antimicrobica e antimicotica.

giu132013
Profilo e azione di Myristica sebifera
Virola sebifera appartiene alla famiglia delle Miristicacee ed è un albero che vive nell’America tropicale di cui si utilizza il succo ottenuto mediante incisione della corteccia che contiene un composto dalla proprietà allucinogena e infiammatoria

lug252013
Profilo e azione di Urtica urens
Pianta annuale della famiglia delle Urticacee, l’ortica è una specie spontanea di 50-150 cm di altezza con foglie dentellate verde scuro, ricoperte di piccoli peli secernenti un liquido urticante