set302011
Nas fermano traffico on line di anoressizzanti
È stato intercettato e bloccato un traffico di sostanze anoressizzanti che venivano vendute da utenti iscritti a un forum web dedicato a “Forma, salute e benessere” di un sito internet. Gli autori sono stati identificati e denunciati dai Carabinieri del...

nov212011
La procura di Roma indaga sulla fendimetrazina
Aperta un’inchiesta dalla procura di Roma per accertare l'eventuale omesso controllo sulla commercializzazione, l'utilizzo e la prescrizione della fendimetrazina, sostanza anoressizzante che, con decreto del ministero della Salute del 2 agosto, è stata...


set172012
Il paziente obeso: strategie alimentari e farmacologiche
È una patologia caratterizzata da un eccessivo accumulo di adipe, per una dieta ipercalorica, stili di vita non idonei e nell'1% difetti genetici o cause metaboliche. In Italia ne soffrono 4.7 milioni di persone e il trend è in aumento. Il dato...

mar212013
Francia, agenzia nazionale sotto accusa per i casi benfluorex
Il farmaco ipoglicemizzante, impiegato come togli-fame, a base di benfluorex (Mediator di Servier), avrebbe causato la morte di centinaia di pazienti in trent'anni. Lo scandalo potrebbe travolgere l'Agenzia nazionale del Farmaco (Anms), indagata per...

lug112013
Dukan: multato per la prescrizione di anoressizzante in Francia
Il nutrizionista francese Pierre Dukan, autore della famosa dieta che porta il suo nome, è stato sanzionato dal Consiglio dell'Ordine dei medici francese 'per non ottemperanza delle regole deontologiche' per avere prescritto ad alcuni pazienti...

ott92013
Anoressizzanti non più vietati nei preparati magistrali
Il ricorso al Tar presentato da Sifap (Società italiana farmacisti preparatori) avverso il DM 24.01.2000 relativamente alla parte in cui “è fatto divieto ai farmacisti di eseguire preparazioni magistrali contenenti...sostanze che da sole o in associazione...

ott112013
Sifap soddisfatta: le sostanze vietate vanno specificate
La Società italiana farmacisti preparatori è soddisfatta perché il Tar Lazio ha accolto in via definitiva il suo ricorso, presentato verso una parte del testo del Decreto ministeriale del 24 gennaio 2000, giudicando illegittimo il divieto aspecifico rivolto...

