farmaci

apr82019

Antibiotici chinolonici e fluorochinolonici, da Aifa restrizione d'uso e ritiri per reazioni avverse

Antibiotici chinolonici e fluorochinolonici, da Aifa restrizione d’uso e ritiri per reazioni avverse

Antibiotici chinolonici e fluorochinolonici, l'Aifa ha comunicato la restrizione d'uso e il ritiro di alcuni (cinoxacina, flumechina, acido nalidixico e acido pipemidico) per segnalazioni di reazioni avverse invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti

Sono state segnalate reazioni avverse con antibiotici chinolonici e fluorochinolonici, invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti, per questo sono stati rivalutati benefici, rischi e indicazioni e alcuni in particolare, (cinoxacina, flumechina, acido nalidixico e acido pipemidico) saranno ritirati dal commercio. Lo comunica l'Agenzia del farmaco italiana in una nota informativa importante in collaborazione con l'Ema e i titolari dell'Aic degli antibiotici in questione assunti per uso sistemico e inalatorio. Gli eventi avversi sono principalmente a carico del sistema muscoloscheletrico e del sistema nervoso e ai prescrittori viene chiesto di "non prescrivere questi medicinali per il trattamento di infezioni non gravi o autolimitanti (faringite, tonsillite e bronchite acuta); per la prevenzione della diarrea del viaggiatore o delle infezioni ricorrenti delle vie urinarie inferiori; per infezioni non batteriche, per esempio la prostatite non batterica (cronica); per le infezioni da lievi a moderate (incluse la cistite non complicata, l'esacerbazione acuta della bronchite cronica e della broncopneumopatia cronica ostruttiva, la rinosinusite batterica acuta e l'otite media acuta), a meno che altri antibiotici comunemente raccomandati per queste infezioni siano ritenuti inappropriati; ai pazienti che in passato abbiano manifestato reazioni avverse gravi ad un antibiotico chinolonico o fluorochinolonico".Vanno prescritti "conparticolare prudenzaagli anziani, ai pazienti con compromissione renale, ai pazienti sottoposti a trapianto d'organo solido ed a quelli trattati contemporaneamente con corticosteroidi, poiché il rischio di tendinite e rottura di tendine indotte dai fluorochinoloni può essere maggiore in questi pazienti. Dev'essere evitato l'uso concomitante di corticosteroidi con fluorochinoloni". Per quanto riguarda la comunicazione al paziente, va loro detto di "interrompere il trattamentoai primi segni direazione avversagrave quale tendinite e rottura del tendine, dolore muscolare, debolezza muscolare, dolore articolare, gonfiore articolare, neuropatia periferica ed effetti a carico del sistema nervoso centrale, e di consultare il proprio medico per ulteriori consigli".Gli effetti gravi a carico del sistema nervoso periferico e centrale includono neuropatia periferica, insonnia, depressione, affaticamento e disturbi della memoria, oltre che compromissione della vista, dell'udito, dell'olfatto e del gusto. Sono stati segnalati soltanto pochi casi di queste reazioni avverse invalidanti e potenzialmente permanenti, ma è verosimile una sotto-segnalazione. A causa della gravità di tali reazioni in soggetti fino ad allora sani, la decisione di prescrivere chinoloni e fluorochinoloni dev'essere presa dopo un'attenta valutazione dei benefici e dei rischi in ogni singolo caso. Le informazioni sul prodotto dei medicinali contenenti fluorochinoloni verranno aggiornate con queste nuove informazioni. Le informazioni sui prodotti contenenti fluorochinoloni sono state recentemente aggiornate anche con l'aggiunta del rischio di aneurisma aortico e di dissezione aortica.

Approfondimenti:
Antibiotici chinolonici e fluorochinolonici, Chmp: sospensione Aic e restrizioni d'uso
Antibiotici, Ema: limitare uso di due classi per rischi salute
Diarrea del viaggiatore, linee guida su farmaci e gestione
Otite, infezioni urinarie, faringite, febbre. Quando serve l'antibiotico


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi