Sanità

giu252019

Antibiotici, in Uk in un anno raddoppia numero dispensazioni senza prescrizione

Antibiotici, in Uk in un anno raddoppia numero dispensazioni senza prescrizione

Il numero di antibiotici dispensati in emergenza dalle farmacie di comunità del Regno Unito, senza una prescrizione medica in un anno è quasi raddoppiato, amoxicillina e penicillina V i più richiesti



Il numero di antibiotici dispensati in emergenza dalle farmacie di comunità del Regno Unito, senza una prescrizione medica in un anno è quasi raddoppiato, amoxicillina e penicillina V i più richiesti. I dati sono quelli forniti dal NHS Business Services e indicano che, tra febbraio 2018 e febbraio 2019, il numero di richieste inviate al Servizio di dispensazione dei medicinali urgenti (Numsas) del Sistema sanitario britannico (Nhs) sono aumentate in particolare quelle di pazienti che richiedevano antibiotici. A riportare il quadro della situazione è Pharmaceutical Journal, che espone nel dettaglio il numero delle richieste e dei farmaci dispensati. Il Numsas è stato istituito per permettere ai pazienti di ottenere in tempi brevissimi e solo in occasioni d'emergenza, presso le farmacie di comunità, farmaci che normalmente richiederebbero la prescrizione del medico. Nel giro di un anno c'è stata un'impennata di domande con numeri importanti: +170% 2019 vs. 2018.
La quota di cittadini richiedenti antibiotici risulta incrementata quasi del doppio: dalle 1.402 richieste del marzo 2017/febbraio 2018 alle 2.711 del marzo2018/febbraio 2019. Con l'aumento della domanda è salito anche il numero di antibiotici dispensati senza prescrizione, anch'esso quasi raddoppiato: da 957 a 1.797 nello stesso arco di tempo. Amoxicillina e penicillina V tra gli antibiotici più richiesti, seguite da trimetoprim (nel 2017/2018) e doxycyclina (nel 2018/2019).

La situazione aveva già creato allerta nel Nhs, che aveva contattato le farmacie di comunità aderenti al Numsas sottolineando come la maggior parte dei medicinali dispensati fossero antibiotici ad ampio spettro, responsabili dell'acuirsi del fenomeno della antibiotico-resistenza.
Come spiegato da Conor Jamieson, pharmacy team lead in Terapia Antimicrobica all'ospedale Sandwell e West Birmingham, «il consumo di ogni tipo di antibiotico contribuisce all'antibiotico-resistenza, quindi se questi sono distribuiti sulla base del protocollo Numsas, questo stesso potrebbe essere un potenziale fattore di incremento del fenomeno».
Philip Howard, consulente di farmacia antimicrobica all'ospedale di Leeds, ha suggerito che l'incremento nell'uso di antibiotici è un trend molto comune, e ha sottolineato come oltre agli antibiotici ad ampio spettro i più dispensati siano «trattamenti per infezioni del tratto respiratorio, forse esacerbazioni di broncopneumatia ostruttiva (Bpco), e farmaci di profilassi per le infezioni del tratto urinario»: in entrambi i casi, un'ulteriore spinta per l'antibiotico-resistenza.
Tuttavia, sottolinea Janice Perkins, membro del Comitato di negoziazione dei servizi farmaceutici, «le farmacie che si occupano del servizio dispensano farmaci solo quando lo ritengono necessario. I farmacisti di comunità sono esperti e ben consci delle sfide poste dall'antibiotico-resistenza». Secondo quanto riporta la testata infatti, la frequenza di rifiuto di consegna degli antibiotici da parte delle farmacie nel Numsas sarebbe più alta del 35%/40% rispetto alle altre. In media, il 25% delle richieste inoltrate a una farmacia comunitaria del Numsas verrebbero negate.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi