Sanità

gen312018

Antibiotici, Nice: non usarli quando non servono. Fofi: tornare ai fondamentali

Antibiotici, Nice: non usarli quando non servono. Fofi: tornare ai fondamentali
Il ricorso agli antibiotici è inutile se l'infezione è virale, come spesso accade in "mal di gola" e anche quando si tratta di infezioni batteriche, usarli cambia di poco l'evoluzione del disturbo e si corre il rischio di selezionare una popolazione batterica resistente. Queste alcune delle raccomandazioni che emergono dalle le nuove linee guida del Nice per il trattamento delle angine, cui di solito ci si riferisce come "mal di gola", rilanciate dal presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, senatore Andrea Mandelli che in una nota fa un chiaro invito: «Nel momento in cui il timore per la diffusione dei batteri resistenti agli antibiotici suscita un giustificato allarme, è bene ripartire, per così dire, dai fondamentali».

Mandelli segnala che nei giorni scorsi il National Institute for Clinical and Healthcare Excellence (Nice) britannico ha pubblicato le nuove linee guida per il trattamento delle angine, «dicendo a chiare lettere che il ricorso agli antibiotici è inutile. In primo luogo - ricorda Mandelli - perché nella maggioranza dei casi anche faringiti e tonsilliti sono dovute a virus, e non a batteri, e poi perché, anche quando si tratta di infezioni batteriche, il ricorso all'antibiotico cambia di poco l'evoluzione del disturbo. Se generalmente i sintomi si risolvono in sette giorni, con l'assunzione del farmaco, dicono gli studi, il decorso si abbrevia di poche ore. In compenso si corre il rischio di selezionare una popolazione batterica capace di sopravvivere all'azione dell'antibiotico».

Il Nice, inoltre, ha raccomandato di ricorrere ad antinfiammatori e analgesici, per contrastare i sintomi dolorosi, medicinali che sono disponibili anche senza ricetta. «Il messaggio è semplice - sottolinea il presidente della Fofi - anche se si ha in casa un antibiotico avanzato da una precedente occasione, assumerlo in queste circostanze è inutile e, anzi, controproducente, così come non ha senso insistere con il medico, o il farmacista, per ottenere questi medicinali che sono dispensabili solo dietro prescrizione. Poi è evidente che se la situazione peggiora, il disturbo si prolunga oltre i sette giorni o ai sintomi locali si aggiunge una situazione di malessere generale è fondamentale ricorrere al medico. Questi possono sembrare episodi di importanza minore, ma è proprio dall'impiego scorretto degli antibiotici per condizioni molto diffuse che viene alimentato il fenomeno dei cosiddetti superbatteri».
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi