farmaci

feb192018

Antibiotici, scoperta nuova classe contro batteri Gram+ pluriresistenti

Antibiotici, scoperta nuova classe contro batteri Gram+ pluriresistenti
Una lettera di ricerca pubblicata su Nature Microbiology descrive la metodica che ha permesso la scoperta di una nuova classe di antibiotici a partire dai batteri presenti nella terra. Questi principi attivi, chiamati malacidine, hanno avuto effetto in laboratorio su diversi batteri pluriresistenti, compreso lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (Mrsa) in ratti con infezione della pelle. «Abbiamo necessità di nuovi antibiotici per combattere l'insorgenza di infezioni antibiotico-resistenti. Dato che la maggior parte degli antibiotici attualmente in uso è stata originariamente estratta da microrganismi, l'interesse si è concentrato sulla ricerca di nuovi farmaci in diversi campioni ambientali» dice Sean Brady, della Rockefeller University, New York, Stati Uniti, autore senior dello studio. I ricercatori hanno sequenziato il DNA batterico estratto da oltre un migliaio di campioni di terra prelevati da tutti gli Stati Uniti, e hanno scoperto un insieme di geni che producono malacidine. Questi nuovi antibiotici combattono i batteri in modo diverso rispetto alla maggior parte degli altri farmaci, attaccando una parte chiave della parete cellulare batterica, un meccanismo per il quale i microrganismi non hanno mostrato resistenza in laboratorio.

Gli autori sottolineano di avere utilizzato un metodo di sequenziamento particolare che elimina la necessità di coltivare le specie batteriche in laboratorio, cosa non sempre possibile, e che può permettere quindi di estrarre rapidamente nuovi farmaci candidati da diverse fonti ambientali. «Poiché solo una frazione della diversità batterica può essere regolarmente coltivata in laboratorio e solo una piccola parte dei processi chimici codificati dai batteri coltivati vengono rilevati negli esperimenti di fermentazione, la maggior parte dei prodotti naturali batterici rimane nascosta nel microbioma globale. Nel tentativo di accedere a questi prodotti nascosti, abbiamo sviluppato una piattaforma di scoperta indipendente dalla coltura che comporta sequenziamento, analisi bioinformatica ed espressione eterologa di gruppi di geni biosintetici catturati dal DNA estratto da campioni ambientali» concludono gli autori.

Nature Microbiology 2018. Doi: 10.1038/s41564-018-0110-1
https://www.nature.com/articles/s41564-018-0110-1
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi