FARMACI E DINTORNI

mar12011

Antibiotici, solo il 20% degli europei li conosce

Solo il 20% delle persone in Europa sa rispondere correttamente a semplici domande sugli antibiotici come rileva il rapporto Eurobarometer. Eppure il consumo di questi farmaci nel vecchio continente è piuttosto diffuso, visto che il 40% degli europei riferisce di aver preso un antibiotico nell'anno precedente l'intervista, sotto forma di compresse, polvere o sciroppo. Il 95% dice di aver avuto il farmaco dietro prescrizione o direttamente dal medico, mentre solo il 3% senza prescrizione dalla farmacia. Tuttavia si tratta di cifre che nascondono significative differenze tra gli stati membri, con i Paesi meridionali dell'Ue che registrano il maggior uso di antibiotici. La maggioranza di chi dice di aver assunto antibiotici si trova, infatti, in Italia (57%), Malta (55%), Spagna (53%) e Romania (51%). Più virtuosi invece i cittadini dell'Europa settentrionale: in Svezia e Germania sono il 22 e 28% rispettivamente, seguiti da Danimarca e Olanda (30%). La maggior parte però risponde di aver usato l'antibiotico contro l'influenza (20%), anche se proprio in questo caso il farmaco è inefficace, il 14% contro il raffreddore, il 17% per curare una bronchite e il 15% per il mal di gola. E a dimostrazione di quante idee confuse vi siano su questo fronte, il rapporto rileva come per il 53% degli Europei gli antibiotici uccidano i virus, e per il 47% che siano efficaci contro raffreddore e influenza. Tuttavia l'83% è consapevole che un uso inappropriato rende questi farmaci inefficaci, e il 68% sa che possono causare effetti collaterali.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi