Sanità

nov192014

Antibioticoresistenza alta in Italia. Oms: ai farmacisti ruolo promozione uso corretto

Antibioticoresistenza alta in Italia. Oms: ai farmacisti ruolo promozione uso corretto
In Italia la resistenza agli antibiotici è tra le più elevate in Europa: lo conferma il rapporto dell'European center for diseases control (Ecdc), pubblicato in occasione della settima giornata di sensibilizzazione sul tema, secondo il quale il nostro Paese rientra nella fascia con la più alta percentuale di resistenza praticamente per tutti i batteri.
Klebsiella Pneumoniae, il batterio preso ad esempio, mostra in Italia una resistenza ai carbapenemi tra il 25 e il 50%, seconda solo alla Grecia, mentre quella alla terza generazione di cefalosporine ci vede nella fascia peggiore, sempre tra il 25 e il 50%.
Secondo un sondaggio condotto dalla sezione europea dell'Organizzazione mondiale della sanità, i farmacisti sono tra le figure meglio posizionate per promuovere un uso corretto degli antibiotici. «Dobbiamo abbandonare il concetto di farmacia come negozio; - ha dichiarato Zsuzsanna Jakab, direttore regionale per l'Europa dell'Oms - siccome i farmacisti dispensano medicinali ai pazienti, costituiscono un importante alleato nella nostra battaglia contro l'antibiotico-resistenza. Per questa ragione, devono essere messi in condizione di fornire informazioni accurate e svolgere un'attività di counseling riguardo all'utilizzo corretto degli antibiotici».
L'Oms riporta che oltre il 40% degli antibiotici è prescritto in modo non appropriato e questo fattore è ritenuto il principale responsabile dello sviluppo di batteri resistenti; il fenomeno si manifesta con particolare frequenza per pazienti affetti da raffreddore comune o mal di gola che, come è noto, sono il risultato di infezioni virali contro i quali gli antibiotici non hanno alcun effetto.
Le linee guida sulla buona pratica farmaceutica, preparate dall'Oms in collaborazione con l'International pharmaceutical federation affermano che «la mission dell'attività farmaceutica è di contribuire al miglioramento della salute e aiutare i pazienti a fare il miglior uso dei farmaci». Secondo l'Oms, questo è particolarmente valido nel caso degli antibiotici.

Renato Torlaschi

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi