Sanità

lug292016

Antibioticoresistenza e azioni del Governo. Mandelli: risposte non soddisfacenti

Antibioticoresistenza e azioni del Governo. Mandelli: risposte non soddisfacenti
Alle risposte date dal sottosegretario alla Salute Vito De Filippo all'interrogazione sulle «iniziative contro il fenomeno della resistenza batterica agli antibiotici» il senatore Andrea Mandelli si dichiara «non soddisfatto» in quanto ritiene «necessarie iniziative ben più forti e strutturate, anche attraverso lo sviluppo di sinergie tra professioni sanitarie sul territorio, così da poter dare risposte più adeguate ai bisogni del cittadino». Ne ha dato comunicazione una nota della Federazione degli ordini inviata a tutti i presidenti di ordine e al Comitato centrale. In merito ai quesiti posti dall'interrogazione, si legge, il sottosegretario ha segnalato che in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione all'uso responsabile degli antibiotici, il ministero della Salute ha rilanciato la campagna di comunicazione sul corretto uso attraverso un'iniziativa che mira a sensibilizzare cittadini ed operatori sanitari.

Inoltre ha riferito che l'Oms ha approvato un piano d'azione globale, per affrontare la problematica in questione ed entro il primo semestre 2017 sarà sviluppato un Piano nazionale per combattere la microbico-resistenza e che il Nice sta sviluppando due linee guida sulla sicurezza e l'efficacia della gestione antimicrobica in relazione all'uso di antimicrobici nell'assistenza sanitaria e sociale sulla necessità di modificare le conoscenze, gli atteggiamenti e i comportamenti della popolazione sull'uso degli antimicrobici e di educare gli operatori sanitari sulle migliori pratiche che possano ridurre la diffusione della resistenza antimicrobica. Infine, ha riferito che le Campagne Aifa hanno fatto registrare una diminuzione dei consumi con conseguente contrazione della spesa farmaceutica per questa categoria di medicinali.

Il senatore Mandelli, fa sapere la Fofi, «all'esito della suddetta risposta del Sottosegretario, si è dichiarato non soddisfatto, ritenendo necessarie iniziative ben più forti e strutturate, anche attraverso lo sviluppo di sinergie tra professioni sanitarie sul territorio, così da poter dare risposte più adeguate ai bisogni del cittadino. Ha inoltre evidenziato l'importanza di approfondire anche l'ambito veterinario per verificare le cause di resistenza agli antibiotici, esercitando un controllo più attento sulla filiera alimentare. Infine ha evidenziato l'estrema importanza di elaborare un piano strategico per il futuro, che tenga conto anche dell'esigenza di stimolare la ricerca, al fine di arrivare a soluzioni che consentano di fronteggiare quella che è l'emergenza sanitaria più seria da qui ai prossimi trent'anni».
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi