Sanità

giu42015

Antibioticoresistenza e immunizzazione, Oms: servono strategie globali

Antibioticoresistenza e immunizzazione, Oms: servono strategie globali

Migliorare la conoscenza e la comprensione della resistenza agli antimicrobici; rafforzare la sorveglianza e la ricerca; ridurre l'incidenza delle infezioni; ottimizzare l'uso dei farmaci antimicrobici; garantire investimenti sostenibili nella lotta contro la resistenza antimicrobica, sono questi i cinque obiettivi che gli stati membri dell'Oms si devono impegnare a perseguire entro il 2017 per contrastare il costante emergere di resistenze microbiche. Il piano in cinque punti è stato approvato nella 68esima riunione dell'Assemblea mondiale della sanità (Ams), afferente all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), svoltasi nei giorni scorsi a Ginevra, che si è focalizzata su questioni di sanità pubblica ritenute cruciali come, appunto, la resistenza antimicrobica e il miglioramento dell'accesso ai vaccini nel mondo. I delegati partecipanti all'Assemblea mondiale della sanità hanno approvato un Piano d'azione globale per combattere la resistenza antimicrobica - tra cui la resistenza agli antibiotici, il filone più urgente tra le resistenze ai farmaci. La risoluzione sollecita gli Stati membri a mettere in atto il Piano, adattandolo alle priorità e alle specificità del contesto nazionale, mobilitando le risorse supplementari per la sua attuazione. Attraverso l'adozione del Piano globale, tutti i governi si sono impegnati a disporre, entro il maggio 2017, un piano d'azione nazionale sulla resistenza antimicrobica allineato con quello globale. Tra gli argomenti che dovranno fare parte del Piano rientrano l'uso di farmaci antimicrobici in materia di salute degli animali e agricoltura, ma anche dal punto di vista della salute umana. L'Oms lavorerà con i singoli Paesi per sostenere lo sviluppo e l'attuazione dei rispettivi piani nazionali e riferirà sui progressi realizzati in occasione dell'Assemblea mondiale della sanità del 2017. L'Assemblea ha approvato inoltre una risoluzione finalizzata a migliorare l'accesso alle forniture sostenibili di vaccini a prezzi accessibili - una questione fondamentale per i paesi a basso e medio reddito che mirano a rendere universale la vaccinazione. Nel 2012, l'Assemblea ha approvato il Global vaccine action plan, nel quale si impegnava a garantire che nessun essere umano fosse lasciato fuori dalle vaccinazioni fondamentali entro il 2020. Un rapporto dello Strategic advisory group di esperti sulla vaccinazione dell'Oms, avverte, tuttavia, che lo stato di avanzamento degli obiettivi del Piano d'azione è lento e irregolare. La risoluzione invita l'Oms a coordinare gli sforzi per colmare le lacune in corso. Il documento esorta anche gli Stati membri a migliorare la trasparenza dei prezzi dei vaccini e ad esplorare la possibilità della tecnica di acquisto del pooling. La risoluzione, inoltre, chiede al Segretariato dell'Oms di riferire circa i possibili ostacoli che potrebbero compromettere una robusta concorrenza, un fattore che può consentire riduzioni di prezzo per i nuovi vaccini, e di affrontare tutti gli altri fattori che potrebbero influenzare negativamente la disponibilità di vaccini. Il documento ribadisce inoltre che la vaccinazione è un intervento di salute pubblica altamente redditizio che gioca un ruolo importante nel ridurre la mortalità infantile e nel migliorare la salute. Intensificare gli sforzi nell'advocacy di questa importante pratica di salute pubblica diventa cruciale per migliorare la comprensione del valore dei vaccini e dissipare le paure che ne generano il rifiuto.



discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi