
ott62011
Farmacista non si accorge dell’errore del medico di base
Errore nella indicazione della posologia e morte del paziente. No alla responsabilità professionale. Il fatto Una paziente dopo essere stata sottoposta a un delicato intervento chirurgico presso una struttura ospedaliera, aveva trascorso un periodo di...

ott112011
Nuovi anticoagulanti più stabili e meno rischiosi
Saranno disponibili in commercio, con tutta probabilità, dall'inizio del 2012 i nuovi farmaci anticoagulanti caratterizzati da una maggiore stabilità, assenza di interazione con alimenti, alcol e altri medicinali e che non necessitano di analisi del sangue periodiche come monitoraggio

nov152011
Fda approva anticoagulante per prevenzione ictus
La Food and drug administration ha approvato l’indicazione dell’anticoagulante orale, rivaroxaban, per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare, in un’unica somministrazione giornaliera

lug272012
Aifa, Ipilimumab rimborsabile per il melanoma avanzato
La Commissione tecnico scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco, riunita in seduta il 25 luglio, ha approvato la rimborsabilità del farmaco ipilimumab per il trattamento del melanoma avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti che...

nov272012
Apixaban conquista ulteriori indicazioni in Europa
L’Agenzia regolatoria europea (Ema) ha dato il suo benestare all’ampliamento delle indicazioni di apixaban (Eliquis di Bristol-Myers Squibb e Pfizer) per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica anche nei pazienti adulti con fibrillazione atriale...

apr82013
La trombosi venosa profonda: cause e sintomi
La trombosi venosa profonda (Tvp) è dovuta alla formazione di un trombo, cioè di un coagulo di sangue, in una vena del sistema profondo, per lo più gambe/pelvi. Il coagulo occlude la vena del tutto o in parte determinando un ostacolo alla circolazione...

mag152013
Terapia anticoagulante: molto meglio se la spiega il farmacista
Un sondaggio rileva che la soddisfazione dei pazienti migliora se il servizio di terapia anticoagulante è coordinato da un farmacista. A effettuare il confronto tra modalità standard di avvio alla terapia anticoagulante e modalità diretta dal farmacista...

giu212013
Aifa approva anticoagulante orale di nuova generazione
Tre anni fa l’Fda, due anni fa l’Ema, e ora anche l’Aifa ha approvato dabigatran exetilato, concedendo la rimborsabilità all’anticoagulante orale di nuova generazione per la prevenzione dell’ictus cerebrale da fibrillazione atriale non valvolare. L’annuncio,...

giu252013
Scozia, il farmacista può controllare terapie anticoagulanti
I farmacisti possono avere un ruolo determinante nel migliorare il controllo degli anticoagulanti, gestendo servizi ambulatoriali dedicati, sia in ospedale che sul territorio. È queta una delle principali raccomandazioni inserite nella Sign 129, la linea...