Anticorpi


set62008

Più avvertenze con gli anti-TNF

La Food and Drug Administration raccomanda di rendere più efficaci le avvertenze, già esistenti, sul rischio di infezioni fungine associato all'uso di farmaci appartenenti alla categoria degli anti-TNF, come adalimumab (Humira) di Abbott,...
transparent

feb162011

Dibattuto profilo di sicurezza dei biologici

A fronte di un’efficacia ben consolidata, esistono ancora perplessità sui profili di sicurezza dei farmaci biologici nel trattamento di malattie infiammatorie. Per alcuni sono stati, infatti, segnalati effetti collaterali, rari ma molto gravi, legati...
transparent

ott52011

Carcinoma ovarico: dal chmp sì a bevacizumab

Parere positivo del Chmp all'impiego di bevacizumab in prima linea, associato alla chemioterapia standard, nelle donne con carcinoma ovarico in stadio avanzato
transparent

nov222011

Fda ferma trattamento per ca mammario Her2-negativo

La Food and drug administration (Fda) ha revocato l’approvazione di bevacizumab per il trattamento del tumore metastatico al seno Her-2 negativo, poiché non ha un adeguato profilo di sicurezza e di efficacia. Tale indicazione, che prevede l’uso del farmaco...
transparent

dic212011

Aumentano joint venture per produrre biosimilari oncologici

Per far fronte all'elevato costo dei farmaci oncologici, Amgen e Watson pharmaceuticals hanno stretto un accordo per produrre farmaci oncologici biosimilari che dovrebbero avere un prezzo più basso dei farmaci biologici originari
transparent

giu52012

Asco, passi avanti nelle terapie anti-tumorali

Nuove molecole in studio e conferme dalle sperimentazioni in fase avanzata su farmaci e strategie antitumorali arrivano dalla 48ma edizione dell’Asco, appena conclusasi a Chicago. Tra le conferme, l’efficacia di vemurafenib nel melanoma metastatico. Il...
transparent

giu152012

Fda al lavoro approva due nuovi trattamenti

Nuove molecole oltre oceano per la cura di gravi patologie. L’Fda ha autorizzato pertuzumab (Perjeta di Genentech /Roche) un anticorpo monoclonale che si somministra per via iniettiva, per il cancro al seno in fase avanzata. Il medicinale, che va associato...
transparent
Anticorpo monoclonale per asmatici gravi passa in classe A

feb42014

Anticorpo monoclonale per asmatici gravi passa in classe A

Omalizumab (Xolair di Novartis), anticorpo monoclonale anti-IgE per i pazienti con asma allergico grave, passa da classe H (per uso solo ospedaliero) a classe A, cosa che renderà più facile l’accesso dei pazienti alla terapia. Infatti il passaggio, stabilito...
transparent
Beta-bloccanti sicuri in pazienti con asma

mag22014

Beta-bloccanti sicuri in pazienti con asma

I beta-bloccanti cardioselettivi sono sicuri nell’asma bronchiale? La risposta è in gran parte affermativa, almeno a giudicare dalle conclusioni di una revisione sistematica con relativa meta-analisi coordinata da Daniel Morales , ricercatore dell’Università...
transparent

ago262014

Ebola: ecco i farmaci che potrebbero essere pronti in tempi brevi

Accelera la ricerca sulle possibili cure per il virus Ebola, tutte in fase sperimentale e tutte promettenti. Si attendono però dati certi per poter dare il via a produzioni su scala industriale. Il primo ad avere risultati positivi su due pazienti...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi