mar142011
Meditare per non ricadere in depressione
Un approccio ibrido, che combina psicoterapia cognitiva, meditazione, yoga e altri interventi alternativi, utili a migliorare lo stato di salute, sembra efficace nel prevenire le ricadute della depressione maggiore. Ne discute un articolo sul numero di...

mar282011
Decollano le vendite di psicofarmaci
In Italia è triplicato l’uso di psicofarmaci nell’ultimo decennio, per la precisione un + 310% dal 2000 al 2008 secondo i dati dell'ultimo rapporto Osservasalute, che registra un trend simile in tutte le regioni. Il maggior utilizzo degli antidepressivi...

apr262011
Fans sottraggono efficacia agli Ssri
I dati di uno studio pubblicato su Proceedings of the national academy of sciences, indicano che l’efficacia dei farmaci inibitori della ricaptazione della serotonina (Ssri) nel trattamento della depressione, può essere compromessa dall’uso di antinfiammatori...

ott32011
Ssri in gravidanza associati ad autismo nei bambini
L'esposizione in utero agli antidepressivi Ssri (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) può aumentare moderatamente il rischio di disordini dello spettro autistico, in particolare se l’assunzione del farmaco da parte della madre avviene...

ott252011
Usa, antidepressivi molto diffusi tra i giovanissimi
Un adolescente su 25 assume farmaci antidepressivi della classe degli inibitori della ricaptazione della serotonina, il fenomeno riguarda anche la fascia adulta, ma solo un terzo degli americani che hanno sintomi depressivi sono in cura


dic162011
Pillola, stupefacenti e antidepressivi non escono dalla farmacia
Sono circolate le prime indiscrezioni sui farmaci in procinto di cambiare la modalità di vendita: si va dai farmaci dermatologici per uso esterno, ad alcuni antinfiammatori, esclusi quelli con ricetta non ripetibile, fino agli antivirali per uso locale


apr272012
Crisi, impoverisce la dieta e accresce uso di antidepressivi
Secondo il Rapporto Osservasalute 2011, i cittadini che si trovano a fare i conti con la crisi economica tagliano dove possono, a partire dal cibo e dallo sport, mentre aumenta l'utilizzo di farmaci antidepressivi e sale il rischio suicidi.

lug62012
Antidepressivi e ormoni, tra le donne i consumi più alti
Sono le donne le maggiori consumatrici di medicinali rispetto agli uomini, tanto che 8 su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione nel corso dell'anno, al pari di anziani e bambini. I dati emergono dal “'Rapporto sull'uso dei farmaci in Italia...