Antidolorifici oppioidi nelle partorienti: valutazione del rischio per i neonati
Gli antidolorifici oppioidi assunti dalle partorienti per alleviare il dolore del parto o del cesareo non rappresentano un grave rischio per i neonati. Lo studio del Bmj
Gli antidolorifici oppioidi (ossicodone, codeina, morfina e idromorfone), assunti in terapia media di tre giorni dalle partorienti non rappresentano un grave rischio per i neonati. Lo mette in evidenza un ampio studio canadese pubblicato su BMJ in cui i ricercatori hanno studiato i dati raccolti tra il 2012 e il 2020 relativi ai bambini nati da 85.852 pazienti che hanno richiesto una prescrizione di oppioidi entro sette giorni dalla dimissione dall'ospedale e da 538.815 pazienti nelle stesse condizioni che non l'hanno fatto. Circa l'80% delle donne arruolate nello studio aveva partorito con taglio cesareo.
Terapia di tre giorni con antidolorifici oppioidi
Tra le madri a cui sono stati prescritti oppioidi, il 42% ha ricevuto ossicodone, il 20% codeina, il 19% morfina e il 12% idromorfone, con una terapia media di tre giorni. Considerati i fattori di rischio, i neonati nati da donne che hanno fatto uso di antidolorifici hanno mostrato quasi mezzo punto percentuale in più di rischio di ospedalizzazione. I ricercatori non hanno riscontrato differenze tra i gruppi nella percentuale di neonati che hanno dovuto essere riospedalizzati per problemi di alimentazione o altro entro 30 giorni. Non ci sono state differenze tra i gruppi nemmeno per quanto riguarda problemi respiratori o ricovero in un'unità di terapia intensiva neonatale. Inoltre, non si sono registrati decessi. I ricercatori non hanno fornito informazioni sull'effettivo utilizzo dei farmaci prescritti o delle percentuali totali di pazienti che hanno praticato l'allattamento al seno. Gli autori hanno però sottolineato che, in Canada, i tassi iniziali di pazienti che hanno allattato sono stati nell'ordine del 90%. Sebbene i risultati siano rassicuranti, i ricercatori hanno raccomandato di prescrivere i farmaci con cautela e solo per brevi periodi. Infine, un ulteriore editoriale pubblicato insieme allo studio, ha sottolineato che la quantità di oppioidi presenti nel latte materno è risultata molto bassa e che gli effetti tossici sono generalmente improbabili. Lo studio dimostra che probabilmente gli oppioidi non rappresentano di per sé un pericolo per i bambini delle partorienti che hanno deciso di adottare l'allattamento al seno.
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Al polo ospedaliero di Teramo, esperti e rappresentanti di Federfarma hanno discusso delle disomogeneità regionali nell’accesso alle terapie diabetologiche, del rapporto pubblico-privato e della...