Galenica

mag72021

Antiepilettico veterinario, preparazione galenica del potassio bromuro

Il potassio bromuro è un principio attivo antiepilettico che si può utilizzare in associazione al fenobarbital nei casi di epilessia canina. Esempio formulativo in galenica

Antiepilettico veterinario, preparazione galenica del potassio bromuro
Il potassio bromuro è un principio attivo antiepilettico che si può utilizzare in associazione al fenobarbital nei casi refrattari di epilessia canina. Esiste già in commercio un farmaco veterinario in compresse e per questo la preparazione galenica può essere impiegata solo in caso di modifica della forma farmaceutica o grandi cambiamenti nel dosaggio, per esempio.

Agente ipnotico e sedativo

Il potassio bromuro è, come tutti i composti bromici, un agente ipnotico e sedativo. Agisce essenzialmente deprimendo l'eccitabilità dei centri nervosi e, in primo luogo, dei centri motori della corteccia cerebrale: ne consegue una minore sensibilità all'azione degli agenti convulsivanti. La scoperta delle sue proprietà anticonvulsanti risale al 1857 ed è attribuita a Sir Charles Locock, della Royal Medical and Chirurgical Society di Londra. Fu l'unico farmaco usato per calmare le convulsioni dovute all'epilessia fino al 1912, quando fu soppiantato dal fenobarbital. Per dosi singole non elevate non si ottiene che uno stato di calma del sistema nervoso ed il sonno, ed infatti alcune vecchie formule ne riportano l'impiego assieme al cloralio idrato (principio attivo ipnotico). Adoperato, invece, ad alte dosi e per lungo tempo, l'influenza depressiva si estende a tutti i distretti del sistema nervoso e si constata pertanto l'azione antiepilettica. Si è dimostrato più attivo se contemporaneamente si rendono i tessuti poveri di cloruri.
L'utilizzo nell'epilessia canina è stato confermato da recenti revisioni sistematiche della letteratura scientifica. Sia come trattamento singolo che, come terapia aggiuntiva ad altri trattamenti, gli studiosi hanno visto un tasso di risposta dal 69 al 79%, con un profilo di tollerabilità incoraggiante. Durante il trattamento coi bromuri, si deve prestare attenzione alla funzionalità dell'apparato digerente, la cui regolarità può essere turbata da questi farmaci. In casi particolari si può pensare all'aggiunta del benzoato di sodio (1/5-1/3) alle pozioni di bromuro o ricorrere ad un veicolo stomachico eupeptico (infuso di condurango, di calamo aromatico, di china, ecc.). Si presti attenzione anche a possibili effetti sulla funzionalità cardiaca per accumulo di ioni potassio.

Esempio formulativo

Il potassio bromuro si presenta come cristalli cubici o polvere cristallina bianca, con sapore salso-amarognolo, pungente. È solubile in 1,7 parti di acqua fredda, e 100g contengono 67,15 g bromo.
Esempio formulativo:
Materiali: bilancia, becher, bacchetta di vetro, cilindro graduato
Potassio bromuro 10g
Miscela nipagine 0,1g
Acqua depurata qb a 100g.
Solubilizzare in acqua bollente (o in una piccola quantità di alcool) la miscela di nipagine. Quindi, a parte, solubilizzare il potassio bromuro in una piccola parte di acqua. Unire le nipagine, quindi portare a volume con acqua depurata. In caso di poca palatabilità da parte dell'animale, si può aggiungere un aroma amaro più gradito (esp. Arancio amaro) o dolcificante per rendere più facile la somministrazione.

Luca Guizzon
Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, farmacia Campedello
(www.farmaciacampedello.it)

Fonti

Vet J. 2017 Feb; 220:51-54.
BMC Vet Res. 2014 Oct 22; 10:257.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi