mag212012
Manifestazioni cliniche dell'Herpes labialis
Trattasi di un’infezione provocata dal virus herpes simplex-1 (HSV-1). Caratteristica dei virus erpetici è, una volta superata la fase esacerbante, di avere un periodo di latenza a livello del ganglio nervoso colpito

lug182012
Alzheimer e Hiv, novità dall’Fda
L’Fda ha autorizzato florbetapir (Amyvid di Eli Lilly) un radiotracciante che, insieme alla tomografia a emissione di positroni (Pet), permette ai medici di individuare i depositi nel cervello di proteina amiloide. Iniettato in vena attraverso il sangue...

ott32012
Oseltamivir e trimetazidina, avvertenze dall’Aifa
Due importanti alert da parte dell’Aifa: il primo riguarda oseltamivir (Tamiflu di Hoffmann-La Roche) e l’altro i medicinali a base di trimetazidina (Vastarel di Stroder). Per oseltamivir sono in arrivo confezioni della sospensione orale con diversa concentrazione:...

apr92013
Telaprevir: nota Aifa su reazioni avverse cutanee gravi
L’Agenzia italiana del farmaco, in accordo con l’Agenzia europea dei medicinali, rende disponibili on line importanti informazioni riguardanti la gestione delle Reazioni avverse cutanee gravi (Scar) associate a telaprevir (Incivo di Janssen-Cilag International...


set92014
Agenzie regolatorie al lavoro su nuove indicazioni e molecole
È l'asma la nuova indicazione d'uso per tiotropio (Spiriva Respimat di Boehringer Ingelheim) nella Comunità europea: il farmaco può essere impiegato nei pazienti asmatici adulti, come trattamento broncodilatatorio aggiuntivo alla terapia...

feb42015
Oseltamivir, efficace nel trattamento dell'influenza
All'inizio del mese, pur invitando a vaccinarsi chi non lo aveva fatto, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) avvisavano che il vaccino antinfluenzale avrebbe potuto offrire una protezione incompleta verso il ceppo...



dic12015
Hiv, approvato in Ue il trattamento 4 in 1
Lo scorso 23 novembre la Commissione Europea ha rilasciato l'autorizzazione all'immissione in commercio della terapia anti Hiv basata su elvitegravir 150 mg, cobicistat 150 mg, emtricitabina 200 mg, tenofovir alafenamide 10 mg, o E/C/F/Taf. La formulazione...