nov292011
Anziani al pronto soccorso a causa dei farmaci
Reazioni allergiche o assunzione di dosi errate di farmaci anticoagulanti, insulina, farmaci per il controllo della glicemia e oppioidi sono la causa del 67% dei ricorsi al pronto soccorso da parte di persone anziane
Reazioni allergiche o assunzione di dosi errate di farmaci anticoagulanti, insulina, farmaci per il controllo della glicemia e oppioidi sono la causa del 67% dei ricorsi al pronto soccorso da parte di persone anziane. Lo ha riscontrato uno studio statunitense pubblicato dal New england journal of medicine, in cui i Centers for disease control and prevention di Atlanta hanno analizzato i dati di ricovero degli over65. Un terzo dei casi è dovuto all’uso dell’anticoagulante warfarin, il 14% è dovuto all'errato uso dell'insulina, seguita a breve distanza da farmaci antiaggreganti come l’acido acetilsalicilico. Un altro 10,7% è dovuto invece a pillole per il controllo della glicemia. Solo l'1,2% dei casi è dovuto invece a farmaci considerati più a rischio, come gli oppioidi. «I dati sono simili a quelli di uno studio che abbiamo fatto qui in Italia» commenta Giovanni Gambassi, geriatra dell'Università Cattolica di Roma «il problema è che noi siamo abituati fin dall'università a considerare e curare la singola malattia con la prescrizione apposita. Negli anziani abbiamo diverse malattie croniche, e applicando questo metodo otteniamo anche 10 farmaci da far prendere ogni giorno per molti anni, con tutti i rischi connessi». Secondo l’esperto bisogna tener conto di tutte le patologie, e «magari evitare di curare qualche sintomo, o partire da dosaggi dei farmaci molto bassi un tipo di approccio che può fare soprattutto il geriatra, mentre gli specialisti sono più abituati a vedere solo i “propri” sintomi».