Sanità

gen192016

Apoteca Natura acquista Comunali Firenze. Mercati: professionisti al centro della filiera

Apoteca Natura acquista Comunali Firenze. Mercati: professionisti al centro della filiera
Apoteca Natura, azienda del Gruppo toscano leader nel mercato italiano dei dispositivi medici e integratori alimentari a base di complessi molecolari vegetali, ha acquistato dal Gruppo Comifar, al vertice in Italia nel settore della distribuzione intermedia dei farmaci, la maggioranza di Afam S.p.A., l'azienda che gestisce le 21 farmacie comunali di Firenze. «L'obiettivo» spiega a Farmacista33 Massimo Mercati, amministratore delegato di Apoteca Natura e dg del Gruppo Aboca «è sviluppare una nuova idea di farmacia, fortemente integrata con il sistema socio-sanitario e dove la professionalità diventa la chiave del posizionamento competitivo sul mercato, oltre che la risposta più adatta a minimizzare i rischi massimizzare i benefici».

Dottor Mercati, perché avete intrapreso questo percorso? Lo ripeterete, eventualmente, altrove?
La nostra rete, Apoteca Natura, ha come core business l'affiliazione e, a oggi, in fatto di rete di farmacie associate contiamo 560 realtà in Italia e 240 in Spagna. Le 21 di Firenze sono un passo voluto per compiere, prevalentemente, un percorso di ricerca riuscendo a sviluppare e potenziare il concetto socio-sanitario di Apoteca Natura a 360 gradi. E sono soprattutto strategiche perché molto diverse tra loro: farmacie di passaggio, farmacie di quartiere, farmacie piccole e più grandi, che riescono così a farci vedere l'impatto che abbiamo in vari contesti. A livello italiano, direi che siano già su un'ottima base per sperimentare il format, ma siamo interessati, eventualmente, ad altri paesi europei diversi dalla Spagna.

Qual è la nuova idea di farmacia che proponete?
È quella che portiamo avanti ormai da anni insieme ai nostri affiliati, cioè quella di una farmacia specializzata innanzitutto sull'automedicazione, perché di Apoteca Natura bisogna leggere le due parole "apoteca" e "natura". Il concetto da cui si parte è che prima di tutto viene la specializzazione del farmacista sui problemi di salute e poi, la specializzazione naturale perché, nell'ambio dell'automedicazione, i prodotti naturali a base scientifica forte, come quelli del nostro gruppo, costituiscono la risposta migliore in termini di rischio-beneficio. L'idea nuova da portare a livello di format, è quella di caratterizzare la farmacia a partire da questi presupposti, facendola diventare punto di riferimento per la soluzione di problemi di salute, più che per la vendita di prodotti.

Come si realizza praticamente?
Lavorando molto sulla formazione dei farmacisti. La parola "fisiopatologia" deve venire prima di "prodotti", bisogna conoscere bene i problemi di salute di chi arriva in farmacia, offrire svariati servizi sanitari come già facciamo da tempo. Le leve per portare i cittadini in farmacia, per noi, non sono lo sconto e le offerte, quanto l'opportunità di conoscere e approfondire i problemi di salute. E non per ultima, l'integrazione sanitaria, cioè il collegamento con i medici e la capacità di gestire il percorso di salute del consumatore anche fuori dalla farmacia. Questa è una sfida molto importante.

In questa vostra filosofia, rientra anche una maggiore attenzione per gli aspetti contrattuali di chi lavora in farmacia?
A Firenze operiamo in un contesto di farmacie comunali in cui già di per sé abbiamo una tipologia di rapporti ispirata a princìpi di collegamento con il settore pubblico. Per quanto riguarda i collaboratori, abbiamo impiegato budget d'incremento di questa leva perché riteniamo che le farmacie in generale debbano investire sui collaboratori il più possibile. Se crediamo in un modello di farmacie che deve rivolgersi alle persone attraverso professionisti, allora quest'ultimi sono il punto centrale della filiera. Tutto ciò nell'ottica di uno sviluppo di competenze funzionali all'efficacia del processo.

Rossella Gemma
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi