ago302008
Mozobil in attesa di approvazione
Genzyme Corporation ha inoltrato alla Food and Drug Administration e allEMEA la richiesta di approvazione per la commercializzazione di plerixafor (Mozobil), farmaco indicato per aumentare la mobilizzazione delle cellule staminali ematopoietiche,...

apr182011
Farmaci: nuove approvazioni in Europa e Usa
Diverse le novità regolatorie di ieri su approvazioni e sicurezza di farmaci in Europa e Stati Uniti. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema ha raccomandato l’estensione dell’Autorizzazione all’immissione in commercio di desametasone...

mag262011
Fazio, lavorare a ridefinizione per innovativi
Il ministro della Salute, intervenendo al Congresso Aism, ha fatto sapere che è allo studio la realizzazione di diversi registri dei farmaci innovativi oncologici e antiretrovirali


lug112011
Ema apre al pubblico per migliorare la trasparenza
La European medicines agency ha reso pubblico il suo progetto di aprire l’accesso al pubblico alle informazioni presenti nei database dell’agenzia sui potenziali effetti collaterali di farmaci a uso umano e veterinario. Le indicazioni dell’Agenzia fanno...

lug202011
Instabilità leggi aumenta costi aziende pharma
A far aumentare i costi di produzione delle aziende farmaceutiche operanti in Italia sono principalmente fattori esterni al ciclo produttivo, legati a regolamenti e leggi in continuo cambiamento

set52011
Fda, “extra time” per il processo di revisione
Sessanta giorni extra per portare a termine il processo di revisione dei nuovi farmaci e sei mesi per una review prioritaria. È quanto richiesto dalla Food and Drug Administration nel testo del nuovo accordo proposto alle aziende farmaceutiche in vista...

set132011
Farmaci, nuovo non è sempre meglio
Secondo un sondaggio condotto negli Stati Uniti, sono molti i consumatori che credono che i farmaci da prescrizione ultimi arrivati siano sempre più sicuri di quelli registrati da lungo tempo

set232011
Ok alla nomina di Luca Pani a direttore generale dell’Aifa
Ha ricevuto anche l’ok della Conferenza Stato-Regioni la nomina a direttore generale dell’Aifa di Luca Pani , che quindi prenderà il posto di Guido Rasi , passato a direttore esecutivo dell'Agenzia europea dei medicinali. «Un'ottima scelta» secondo...

ott172011
Aifa, Pani detta le sue priorità
La priorità per l'Aifa è quella di proteggere e promuovere la salute dei pazienti e delle loro famiglie». Lo ha sottolineato il direttore generale designato dell'Aifa, Luca Pani , che a novembre prenderà il posto di Guido Rasi , nominato direttore...