OMEOPATIA

gen132022

Artemisia Cina, profilo e azione

Artemisia Cina, o Artemisia di Aleppo, è una pianta aromatica della famiglia delle Composite, originaria delle steppe del Turkestan. La tintura madre viene preparata con i capolini floreali essiccati, raccolti prima che siano sbocciati. I principi attivi essenziali sono: L-a-Santonina, un lattone sesquiterpenico, e artemisina. L-a-Santonina ha un'azione antielmintica. Contiene anche piccole quantità di olio essenziale, tra i cui costituenti figura il cineolo ad attività antimicotica.


Causalità

Parassitosi intestinale. Eruzione dentaria.


Principali indicazioni

Derivano principalmente dalle turbe generali derivanti dalla parassitosi intestinale: dolori addominali periodici ed eventuale anoressia; tosse periodica o notturna; insonnia dei soggetti affetti da parassitosi; enuresi.


Caratteristiche psicologiche del malato e aspetto

Cina è utile nel bambino imbronciato, lamentoso, suscettibile e testardo che vuole tutto ma rifiuta ciò che gli viene offerto e getta via le cose chiedendone altre. Non desidera essere avvicinato, toccato o cullato (al contrario del bambino Chamomilla); infatti se si cerca di prenderlo in braccio, si dibatte e urla. Ha il sonno agitato, preceduto da un ciondolamento della testa sul cuscino, accompagnato da bruxismo e sussulti violenti con grida acute, talvolta incubi che lo fanno svegliare in lacrime. Può presentarsi pallido, con grandi occhiaie bluastre e accessi di rossore circoscritti agli zigomi, mentre naso e contorno della bocca restano pallidi.


Sintomi caratteristici e modalità

Dolori addominali, periombelicali, pungenti come la stretta di una morsa. Bruxismo e terrori notturni. Fame continua e insaziabile, specie di notte, alternata a periodi di anoressia. Prurito nasale e prurito anale. Peggioramento di notte, con il più piccolo contatto, sentendosi osservato, col minimo rimprovero. Miglioramento sdraiandosi sul ventre (specie per i dolori addominali).


Posologia

Nei dolori addominali dovuti a parassitosi e nella tosse periodica notturna è utile somministrare 5 granuli alla 9 CH, una o due volte al giorno, diradando in base al miglioramento; nell'enuresi 5 granuli alla 9 CH prima di coricarsi, mentre nell'insonnia dei soggetti colpiti da parassitosi è utile somministrare 5 granuli alla 15 CH al giorno.


Il simile cura il simile

Nella sperimentazione omeopatica e nell'osservazione clinica il rimedio Cina provoca sintomi addominali di tipo spastico, analoghi a quelli osservati nei soggetti affetti da parassitosi elmintica, tosse, insonnia ed enuresi.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi