set52008
Nuove armi contro lartrite idiopatica giovanile
Grazie a due studi realizzati dallIstituto Scientifico Pediatrico Gaslini di Genova, due importanti farmaci potranno ora essere registrati e immessi in commercio per la terapia dellartrite idiopatica giovanile. Adalimumab e abatacept hanno...

mag102011
Artrite reumatoide, coi biologici si risparmia
Un più ampio utilizzo dei farmaci biologici per la cura dell'artrite reumatoide consentirebbe di affrontare minori costi, almeno in termini sociali. È la conclusione di uno studio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Infatti, sottolineano gli esperti,...



mag222013
Tumori, colite, ictus: nuovi farmaci in Usa
L’Fda ha autorizzato un chemioterapico a base di radio 223 cloruro (Xofigo di Bayer e di Algeta) per il trattamento nell’uomo del carcinoma alla prostata all’ultimo stadio, resistente alla castrazione chimica, che sia metastatizzato alle ossa ma non ad...

ott72013
La sindrome di Sjogren
È una sindrome cronica complessa costituita da un insieme di segni e sintomi (principalmente xeroftalmia, xerostomia e connettiviti). Il meccanismo patogenetico consiste in un processo auto-immune. È determinata dall'accumulo di un infiltrato linfocitario...


giu262014
Artrite reumatoide, massima compliance con terapia domiciliare
Se l'infusione con il farmaco biotecnologico viene effettuata a domicilio il 100% dei pazienti affetti da artrite reumatoide si cura, dunque un 7% in più rispetto a chi si sottopone alla terapia recandosi presso gli appositi centri ospedalieri....

set92014
Agenzie regolatorie al lavoro su nuove indicazioni e molecole
È l'asma la nuova indicazione d'uso per tiotropio (Spiriva Respimat di Boehringer Ingelheim) nella Comunità europea: il farmaco può essere impiegato nei pazienti asmatici adulti, come trattamento broncodilatatorio aggiuntivo alla terapia...
