set52008
Nuove armi contro lartrite idiopatica giovanile
Grazie a due studi realizzati dallIstituto Scientifico Pediatrico Gaslini di Genova, due importanti farmaci potranno ora essere registrati e immessi in commercio per la terapia dellartrite idiopatica giovanile. Adalimumab e abatacept hanno...

set202008
Ancora ostacoli per il tocilizumab
Ha incontrato qualche ostacolo per l'approvazione negli Stati uniti, tocilizumab (Actemra), anticorpo monoclonale anti-recettore dell'interleuchina 6, prodotto da Roche per il trattamento dell'artrite reumatoide. La Food and Drug Administration (FDA)ha...

ott112008
Costoso biologico contro lartrite reumatoide
Nonostante siano disponibili farmaci innovativi e in grado di indurre la remissione dell'artrite reumatoide (AR), solo il 7% degli oltre 300 mila italiani colpiti da questa malattia usa i medicinali biologici. I dati sono stati raccolti nel primo Rapporto...

ott142008
Senza risultati si ferma lo sviluppo
Non ha portato ai risultati attesi baminercept, farmaco in via sperimentale per il trattamento dellartrite reumatoide di Biogen e, così, lazienda ha interrotto i trial clinici di sviluppo. Secondo i dati di uno studio di fase III, infatti,...

ott232008
Poca innovazione per le poliartriti italiane
In Italia resta ancora un paese europeo con un accesso ai farmaci biologici ancora limitato, anche per i pazienti con poliartriti, fra cui l'artrite reumatoide e la spondilite anchilosante: solo il 7% dei malati assume farmaci. Secondo Antonella Celano,...

giu192010
Celecoxib meno aggressivo sul tratto gastrointestinale
Pfizer ha annunciato i risultati da uno studio testa-a-testa pubblicato da Lancet che dimostra che i pazienti con artrite a rischio di problemi gastrointestinali che hanno ricevuto celecoxib (Celebrex) hanno unincidenza significativamente più...

giu192010
Vitamina D terapeutica per artrite reumatoide
I nuovi studi presentati al congresso della Lega Europea contro le Malattie Reumatiche (Eular) dimostrano che i bassi livelli di vitamina D nelle persone che soffrono di diverse forme di malattie reumatiche, sono associati a un rischio aumentato di mortalità...

giu252010
Il Fans incontra linibitore di pompa
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato una nuova combinazione farmacologica di AstraZeneca e Pozen Inc, che associa naprossene, antinfiammatorio non-steroideo e esomeprazolo, inibitore di pompa protonica. Il farmaco orale è indicato...

set92010
Le statine riducono il rischio di artrite
Secondo uno studio osservazionale israeliano le statine potrebbero ridurre il rischio di artrite. Lo studio ha analizzato 1,8 milioni di pazienti: quelli in terapia ipoglicemizzante con una statina sviluppavano meno problemi delle articolazioni....

dic142010
Il fumo infiamma le articolazioni
Un terzo dei casi di artrite reumatoide grave sono riconducibili all’abitudine al fumo. Lo sostiene uno studio pubblicato da Annals of the rheumatic diseases che ha confrontato le abitudini di 1.200 pazienti e 900 persone sane. È emerso che i forti fumatori,...