ott232008
Poca innovazione per le poliartriti italiane
In Italia resta ancora un paese europeo con un accesso ai farmaci biologici ancora limitato, anche per i pazienti con poliartriti, fra cui l'artrite reumatoide e la spondilite anchilosante: solo il 7% dei malati assume farmaci. Secondo Antonella Celano,...

giu192010
Celecoxib meno aggressivo sul tratto gastrointestinale
Pfizer ha annunciato i risultati da uno studio testa-a-testa pubblicato da Lancet che dimostra che i pazienti con artrite a rischio di problemi gastrointestinali che hanno ricevuto celecoxib (Celebrex) hanno unincidenza significativamente più...

giu192010
Vitamina D terapeutica per artrite reumatoide
I nuovi studi presentati al congresso della Lega Europea contro le Malattie Reumatiche (Eular) dimostrano che i bassi livelli di vitamina D nelle persone che soffrono di diverse forme di malattie reumatiche, sono associati a un rischio aumentato di mortalità...

gen172012
Pollice verso all’uso di erbe contro l’artrite
Non solo i fitoderivati sarebbero inefficaci, ma in alcuni casi addirittura interferirebbero con i medicinali classici. Secondo i risultati dell’ultima review, sull’impiego di terapie alternative per il controllo dei sintomi dolorosi dell’osteoartrite,...

set112013
Nuovi farmaci in arrivo per malattie e tumori rari
L’agenzia regolatoria europea (Ema – European medicine agency) ha autorizzato l’immissione in commercio di lomitapide (Lojuxta di Aegerion Pharmaceuticals) in capsule per il trattamento degli adulti con ipercolesterolemia familiare omozigote. Lomitapide...

ott172013
Osteoartrite, benefici da estratti di avocado e soia
L'osteoartrite (Oa) è una malattia degenerativa caratterizzata da alterazioni sinoviali, da distruzione della cartilagine articolare e dell'osso subcondrale. Questa condizione colpisce e debilita circa il 10 % della popolazione di età compresa tra i...
