giu42014
Asma, farmacisti francesi remunerati per presa in carico pazienti
Presto disponibile nelle farmacie francesi un nuovo servizio di accompagnamento per i pazienti asmatici, per il quale è prevista una remunerazione al farmacista che esegue almeno due interviste sulla terapia nel corso dell’anno, o un colloquio se l'adesione del paziente avviene nella seconda metà dell'anno. A un anno di distanza dal decreto che autorizzava i farmacisti francesi all’accompagnamento dei pazienti in Tao (terapia anticoagulante orale), si aggiunge ora un emendamento per la presa in carico degli asmatici cronici. Il nuovo incarico, previsto all’interno della convenziona nazionale sottoscritta nel 2012, è stato siglato dalla Fédération des syndicats pharmaceutiques de France (Fspf) e dall’Assicurazione malattia, manca solo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale per renderlo operativo. In un primo momento, questo supporto riguarderà i pazienti cronici che iniziano o riprendono il trattamento. Si tratta quindi di malati con una prescrizione di corticosteroidi per via inalatoria, ai quali non sia stato dispensato alcun trattamento di fondo negli ultimi quattro mesi dalla data di adesione al servizio di supporto, e per i quali la durata del trattamento prevedibile sia superiore o uguale a sei mesi. Secondo il Fspf saranno 750.000 i pazienti asmatici eleggibili per questo tipo di supporto. La procedura prevede che il farmacista prospetti al paziente interessato di aggiungere l’accompagnamento e gli consegni la documentazione informativa elaborata dall’Assicurazione malattia, scaricabile dal portale dell’Assicurazione dedicato ai professionisti della sanità. La farmacia procede poi a registrare l’adesione effettiva tramite lo stesso sito web. I pazienti possono liberamente decidere se accettare il servizio e, nel caso, scegliere a quale farmacista affidarsi; possono in qualsiasi momento cambiare farmacista di riferimento, anche all’interno della medesima farmacia, o recedere dal servizio. In caso di assenza del farmacista prescelto, tutti gli altri farmacisti operanti all’interno della farmacia e iscritti all’ordine possono garantire il servizio di accompagnamento, se il paziente è d’accordo. L’Assicurazione malattia mette a disposizione sul suo sito anche una guida per i farmacisti e una scheda paziente che si può scaricare, stampare, salvare sul proprio pc, compilare con i dati del paziente. Anche per questo servizio, come per quello dei pazienti in Tao, al farmacista sarà riconosciuto un forfait di 40 Euro l’anno per ciascun paziente. Per aver diritto alla remunerazione i farmacisti devono eseguire almeno due interviste farmacologiche nel corso dell’anno civile, o almeno un colloquio se l'adesione del paziente avviene nella seconda metà dell'anno, inoltre il paziente deve rispettare le condizioni d’adesione previste. La remunerazione per paziente è limitata a una sola farmacia per anno civile di riferimento, quindi sarà riconosciuta alla prima farmacia che denuncia la realizzazione di un’intervista. Il pagamento viene effettuato l’anno successivo, sulla base delle dichiarazioni sulle interviste eseguite, dichiarazioni che si possono trasmettere online attraverso un canale apposito del portale dell’Assicurazione malattia per i professionisti. (E.L.)