lug92020
Asma, prescrivibile in Europa combinazione farmaci con sensore e App per controllo aderenza
La Commissione europea ha approvato una combinazione di farmaci e un sensore digitale che fornisce con un App conferma dell'inalazione corretta, per il trattamento di mantenimento dell'asma
La Commissione europea ha approvato la combinazione a dose fissa in monosomministrazione giornaliera Qvm149, indacaterolo acetato, glicopirronio bromuro e mometasone furoato (Ind/Gly/Mf), come trattamento di mantenimento dell'
asma in pazienti non adeguatamente controllati, e un sensore digitale opzionale che insieme a un'App, fornisce conferma dell'inalazione corretta. È la prima soluzione digitale prescrivibile nella Ue unitamente a un trattamento per l'asma incontrollata, sottolinea in una nota Novartis.
Inalatore con sensore e App per controllo e promemoria
L'azienda spiega che Ind/Gly/Mf in monosomministrazione giornaliera "è la prima combinazione a dose fissa di Laba, antagonista muscarinico a lunga durata d'azione (Lama, long-acting muscarinic antagonist)/Ics disponibile nella Ue per questi pazienti". E che l'approvazione include anche "un sensore digitale opzionale e una app la cui funzione è quella di confermare l'avvenuta inalazione, fornire promemoria sull'assunzione di farmaci e consentire l'accesso a dati oggettivi per supportare meglio le decisioni terapeutiche". Ind/Gly/Mf dispone di una "capsula trasparente che consente ai pazienti di verificare di aver effettivamente assunto il farmaco, dispensato tramite il dispositivo Breezhaler con conferma della dose inalata, il quale consente l'inalazione una volta al giorno con un singolo inalatore. Il sensore digitale che si monta sul dispositivo Breezhaler e che si può collegare all'app Propeller Health per smartphone, fornisce ai pazienti la conferma dell'inalazione, fornisce promemoria sull'assunzione di farmaci e consente l'accesso a dati oggettivi che possono essere condivisi con il proprio medico per consentirgli di prendere decisioni terapeutiche migliori". L'approvazione è basata sui "dati di efficacia e sicurezza di oltre 3000 pazienti asmatici arruolati nello studio di fase III Iridium".
Asma non controllato: rimuovere ostacoli all'aderenza terapeutica
«Novartis sta lavorando allo scopo di reimmaginare la medicina per le persone con asma non controllato, per le quali è difficile ottenere un monitoraggio efficace dei sintomi e delle riacutizzazioni - ha dichiarato
Rod Wooten, Head of Global Marketing, Novartis Pharmaceuticals -. L'approvazione nella Ue di Ind/Gly/Mf con il sensore e la app è un esempio del nostro impegno nell'utilizzare dati e soluzioni digitali per rendere il controllo dell'asma un obiettivo raggiungibile sia per i pazienti sia per i medici». Nonostante la terapia attuale, oltre il 40% dei pazienti con asma allo step Gina (Global Initiative for Asthma) 3 e oltre il 45% di quelli agli step Gina 4 e 5 rimangono incontrollati. I pazienti con asma incontrollato potrebbero minimizzare o sottovalutare la gravità della malattia, e sono a maggior rischio di riacutizzazione, ospedalizzazione o morte. La scarsa aderenza alla terapia, una tecnica inalatoria non corretta, l'inappropriatezza terapeutica, i problemi di sicurezza con i corticosteroidi orali e la non eleggibilità ai farmaci biologici, hanno creato un bisogno medico insoddisfatto. «La possibilità di facile somministrazione assicura al paziente il raggiungimento dell'obiettivo terapeutico - ha dichiarato
Paola Rogliani direttore delle Malattie respiratorie, Università Roma Tor Vergata - Ind/Gly/Mf in monosomministrazione giornaliera e il relativo sensore digitale collegato all'app di monitoraggio potrebbero contribuire al miglioramento sia della gestione della malattia che nella facilitazione della comunicazione medico/paziente con asma non controllato».