Sanità

dic192012

Asp Catania: con gara centralizzata risparmio sui farmaci

La gara centralizzata per la fornitura dei farmaci è una procedura virtuosa con vantaggi per il contenimento della spesa, con un risparmio di 43 milioni di euro, e per la qualità dei servizi. Sono questi i commenti espressi dalle autorità sanitarie durante la riunione che si è svolta lunedì, quando sono stati firmati i contratti di fornitura dei farmaci acquistati con questo sistema. «Il modello virtuoso» ha commentato Gaetano Sirna, commissario straordinario dell'Asp di Catania «è quello che ha visto aggregare la domanda per conseguire economie di scala attraverso due strumenti: una procedura negoziata diretta per i prodotti esclusivi, o coperti da brevetto, e la gara Consip per i farmaci generici che viene espletata attraverso la piattaforma della società del ministero dell'Economia per gli acquisti in rete». E ha aggiunto: «Su un fatturato triennale totale di circa 889 milioni per i farmaci esclusivi, abbiamo già ottenuto un risparmio reale del 5%, pari a 43 milioni». Sirna ha spiegato che «in linea con quanto dettato dall'assessorato regionale e in accordo con Farmindustria», sono stati perseguiti importanti obiettivi: «tagliare gli sprechi e ricondurre la sanità al servizio degli utenti» e inoltre, «è stato superato il vecchio rapporto tra cliente e fornitore, attraverso una partnership con reciproca assunzione di responsabilità per la sostenibilità del sistema». Presente, tra gli altri, l'assessore regionale alla salute Lucia Borsellino, che ha affermato:  «Questa procedura ha dato prova che una partnership tra pubblico e privato per la costruzione del sistema-salute è vantaggiosa per il contenimento della spesa e l'innalzamento qualitativo dei servizi ai cittadini». L'Asp di Catania ha ricevuto la delega dai direttori generali delle 19 aziende sanitarie regionali e ha trattato con tutti i responsabili delle case farmaceutiche sui prezzi delle singole molecole. «Per quanto riguarda la prima tranche, relativa ai fornitori unici» spiega Franco Astorina, responsabile della procedura e vicepresidente Fare (Federazione associazioni regionali degli economi e provveditori della sanità) «è stato già espletato il 100% delle procedure; per quanto concerne i farmaci generici la gara si concluderà a gennaio e verrà corredata da un nuovo modus operandi relativo ai pagamenti: un impegno a saldare in 120 giorni a fronte di un ulteriore ribasso».


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi